Il
Museo Archeologico Nazionale all'interno delle Giornate Europee del
Patrimonio ha inaugurato la mostra “Motivi Egizi
nel Cimitero degli Inglesi La speranza nella vita oltre la morte".
Si tratta di un percorso che dalle sale del Museo Egizio, dove sono esposti
i reperti archeologici e i pannelli documentari, porta
al monumentale Sepolcreto
in piazza Donatello, detto "Cimitero degli Inglesi".

© www.zoomedia.it 2006 vanna innocenti
Museo
Archeologico Nazionale di Firenze: "Motivi Egizi
nel Cimitero degli Inglesi",
inaugurazione con spiegazioni del percorso
a cura di Maria Cristina Guidotti.

© www.zoomedia.it 2006 vanna innocenti
Museo Archeologico Nazionale di Firenze:
"Motivi
Egizi nel Cimitero degli Inglesi", teche, poster e visitatori.
All'inaugurazione nel Museo Archeologico Nazionale di
Firenze sabato 23 settembre 2006 è seguita la visita al Cimitero degli
Inglesi.
Nella visita al Cimitero degli Inglesi ripetuta al pomeriggio l'intervento
di Elizabeth Barret Browning con lettura di testi.
Scarabei alati, dischi solari, piramidi, sono i motivi egizi
scelti per richiamare il concetto di eternità sulle monumentali
sepolture del cimitero degli Inglesi di Firenze. Cimitero della
Firenze ottocentesca contagiata dall’affascinante mondo dell’antico
Egitto e “dall’egittomania” di quel periodo.
Ai reperti archeologici del Museo sono affiancate le immagini delle
tombe che evidenziano i “motivi” ispirati dalla passione
ottocentesca per l’Egitto. Un percorso che inizia al Museo di
via della Colonna e arriva al famoso Cimitero fiorentino. Un viaggio
che conduce il visitatore,
con l’aiuto di pannelli esplicativi e depliant, attraverso i
misteri egiziani e fiorentini.
La mostra ha il duplice scopo di valorizzare il Museo Egizio
e il Cimitero "degli Inglesi", che necessita di
restauro e manutenzione, con spunti per approfondimenti futuri
inseriti nel
progetto scientifico della mostra.
Tre i temi su cui si articola la mostra:
il primo concentra l’attenzione sulla quella passione per l’Egitto
esplosa nell’Europa del secolo XIX che traeva origine addirittura
nell’Epoca
Romana, quando il Paese nella valle del Nilo era ritenuto la culla
della scienza e del potere della magia. La mostra illustra infatti,
il legame tra i motivi
egizi e le monumentali tombe ottocentesche fiorentine, sottolineando
come la scelta di questi motivi sia stata dettata dalla speranza di
una continuazione
della vita dell’anima nell’aldilà, dopo la morte.
Il secondo tema dell’esposizione porta al sepolcreto di piazza Donatello:
quali sono i motivi egizi scelti per richiamare il concetto di eternità sulle
tombe del Cimitero “degli Inglesi”.
Infine, il terzo tema approfondisce l’influenza che alcuni motivi egizi
hanno avuto sulla simbologia di tipo massonico, della quale sono numerose
le testimonianze sulle tombe del Cimitero “degli Inglesi” fiorentino.
“
Motivi Egizi nel Cimitero degli Inglesi. La speranza nella
vita oltre la morte” rimarrà aperta fino al 27 maggio 2007 nel
Museo Archeologico Nazionale, via della Colonna 36 in orario:
lunedì 14-19; martedì e giovedì 8,30-19; mercoledì,
venerdì, sabato e domenica 8,30-14.