XVII Anniversario
della Strage di via dei Georgofili
27 maggio 2010 - Nel Salone
de' Dugento con le Scuole
di Firenze

© www.zoomedia.it
vanna innocenti 27 05 2010
Nell'immagine,
Pietro Grasso, Procuratore
Nazionale Antimafia, Giovanna Maggiani Chelli, rappresentante
dell'Associazione tra i familiari delle vittime della
strage di Via dei Georgofili, Rosa Maria Di Giorgi, Assessore all’educazione
del Comune di Firenze, incontrano
gli studenti delle Scuole Elementari e Medie di Firenze nella XVII ricorrenza
della Strage di via
De' Georgofili, nel Salone de' Dugento.

© www.zoomedia.it vanna innocenti 27
05 2010
A destra, nell'immagine, un'inquadratura dall'alto dell'area interessata dal
danno
della bomba del 27 maggio 1993, ripresa dalla proiezione nel Salone de' Dugento
del
documentario
sulla
strage. Il filmato è stato curato dall'
Associazione tra i familiari delle vittime della strage di Via dei Georgofili.

© www.zoomedia.it vanna innocenti 27
05 2010
Nell'immagine, gli alunni della scuola elementare presenti
nel
Salone
de' Dugento osservano attenti il documentario sulla strage mafiosa. Tutte quelle
macerie,
quella polvere, la sofferenza dei sopravvissuti e il racconto
sulle
cinque
persone
uccise
nell'attentato:
la
famiglia Nencioni composta dal babbo Fabrizio, la mamma Angela e le piccole Nadia
e Caterina, insieme allo
studente
Dario
Capolicchio.

© www.zoomedia.it vanna innocenti 27
05 2010
Nell'immagine, gli alunni della scuola media presenti nel Salone de' Dugento
si preparano per le domande.

© www.zoomedia.it vanna innocenti 27
05 2010
Nell'immagine, da sinistra: Giovanna Maggiani
Chelli, rappresentante dell'Associazione tra i familiari delle vittime della
strage di Via dei Georgofili, Pietro Grasso, Procuratore Nazionale Antimafia,
Rosa Maria Di Giorgi, Assessore all’educazione
del Comune di Firenze e la Dirigente dell'"Istituto Comprensivo Oltrarno" di
Firenze, spiegano le misteriose vicende della strage, i non chiari fatti successivi
e i comportamenti che portano a favorire lo sviluppo di un ambiente mafioso.

© www.zoomedia.it vanna innocenti 27
05 2010
L'incontro dei rappresentanti delle istituzioni con gli alunni prosegue con
le
domande
degli
studenti. Nell'immagine, si nota come, i bambini della scuola
elementare, abbiano già cominciato ad imparare
il rispetto
per l'altro. Mentre uno studente pone
la sua
domande l'alunno vicino si prenota ed attende senza prevaricare.

© www.zoomedia.it vanna innocenti 27
05 2010
Nell'immagine, Pietro Grasso,
Procuratore Nazionale Antimafia, risponde alle tante
domande degli
studenti, anche a quelle che toccano la sua sfera più privata e personale.
Nella stessa mattina al Procuratore Grasso è stato insignito del Sigillo
della
Pace
del Comune di
Firenze. Accettando il sigillo il Procuratore ha espresso la volonta che l'onorificienza
"sia
punto di riferimento per tutti coloro che lavorano per combattere
la mafia,
per
i
giovani che si sacrificano senza condizioni", ... dato che "non
c’è pace
senza verità. La giustizia è l’obiettivo.
Senza la giustizia non c’è né libertà,
né democrazia, né pace”.

© www.zoomedia.it - vanna innocenti 27 05 2010 - Via De'
Georgofili, i cittadini ricordano ...

vanna innocenti - E-mail: zoomedia