27 maggio ore 1.04, 1993 - 2013
XX Anniversario
della Strage di Via dei Georgofili
La strage di via dei Georgofili, conseguenza
dell'attentato mafioso del 27 maggio 1993, costò la vita
a cinque persone. All'intera famiglia
Nencioni: Caterina e Nadia, le figlie, Angela e Fabrizio, i genitori
e allo studente Dario Capolicchio. Provocò quasi
50 feriti e segnò l'intera
città.
In questa tragica notte furono gravissimi anche i danni al
patrimonio artistico, architettonico
e culturale. Talvolta in maniera irreparabile. Subì gravi danni una
parte del patrimonio della Galleria degli Uffizi: tre dipinti andarono
perduti e complessivamente furono rovinate circa 200 opere (150
quadri e 50 sculture) tra quelle esposte e quelle nelle stanze
della riserva. In ricordo l’accaduto e per commemorare
le vittime nel XX dell'attentato la Direzione del museo
partecipa con le altre Istituzioni ad una serie d'iniziative .
27 maggio 1993 -
27 maggio 2013
Alcune manifestazioni
organizzate nel XX della strage.
26
maggio 2013
- Piazza del
Duomo 10, Firenze, ore 11.00: Cerimonia di consegna
delle targhe a memoria dell'evento a coloro che si
prodigarono nei soccorsi, nelle indagini e nell'informazione
nei momenti immediatamente successivi all'attentato. Interventi
di:
- Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana
- Sen. Pietro Grasso, Presidente del Senato
- Ringrazia e consegna le targhe: Giovanna Maggiani Chelli,
Associazione tra i familiari delle vittime di via dei Georgofili.
Ricevono le targhe a memoria, consegnate loro, dall'Associazione
tra i familiari delle vittime della strage di Via dei Georgofili:
- Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri - Direttore
Generale della Pubblica Sicurezza - Comandante Generale della
Guardia di Finanza - Direttore Direzione Investigativa antimafia
- Procuratore Capo di Firenze - Polizia Municipale del Comune
di Firenze - Vigili del Fuoco - Comando Provinciale - Ordine
dei Giornalisti di Firenze - Ordine dei Medici - A.N.P.A.S.
- Comitato Regionale Toscana - Croce d'Oro di Prato - Croce
Rossa Italiana - Comitato
locale di Firenze - Fratellanza popolare e Croce d'Oro - Grassina
- Humanitas - Humanitas Firenze Nord - Humanitas Scandicci
- Misericordia di Badia a Ripoli - Pubblica Assistenza di: Firenze
Peretola, Campi Bisenzio -
Pubblica Assistenza Fratellanza Militare - Pubblica Assistenza
Fratellanza popolare della Val Di Mugnone - Pubblica Assistenza
L'Avvenire di Prato
Pubblica Assistenza di Signa - R.A.F. Radio Associazione Fiorentina
- S.E.R. Servizio Emergenza Radio - V.A.B. Toscana - Venerabile
Arciconfraternita della Misericordia di Firenze
Salone de’ Cinquecento di Palazzo Vecchio ore
12
- presentazione della statua in ricordo delle
vittime e monito per i giovani intitolata
"I Passi d’oro" realizzata in bronzo e oro
dall'artista
Roberto Barni grazie al sostegno della Fondazione non
profit Friends of Florence. Parteciperanno alla presentazione dell'opera:
- Pietro Grasso, Presidente del Senato della Repubblica
- Cristina Acidini, Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico e Etnoantropologico
e per il Polo Museale della città di Firenze
- Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Comunale di Firenze
- Antonio Natali, Direttore della Galleria degli Uffizi
- Simonetta Brandolini d’Adda, Presidente Friends of Florence
- Giovanna Maggiani Chelli, Presidente dell’Associazione tra i Familiari
delle Vittime della Strage di Via dei Georgofili.
- Roberto Barni, Autore della scultura. Seguirà
lo scoprimento dell'opera.
dal pomeriggio della domenica 26 a tutto il lunedì 27:
Addobbo floreale in via dei Georgofili (angolo
via Lambertesca), realizzato
dalla Società Toscana di Orticoltura.
Dalle ore 19.00 alle 23.30 sarà
aperta gratuitamente la GALLERIA DEGLI UFFIZI (La
Galleria subi gravi danni alle strutture ed alcune opere non
furono più recuperabili.
Tre dipinti andarono perduti e in totale, furono guastate
circa
200 opere:150 quadri e 50 sculture, tra quelle esposte e quelle nelle stanze
della riserva). L'apertura avviene grazie al lavoro
volontario del personale del Museo e della Soprintendenza. Saranno
possibili nello stesso orario visite speciali
gratuite offerte da 40 guide turistiche di AGT e Mercurio e
da 65 volontari della Soprintendenza. Sarà attiva nella occasione
una raccolta fondi in favore della ricostruzione della ‘Città della
Scienza’ di Napoli, distrutta
da un incendio doloso pochi mesi fa. Punto d’incontro per la formazione
dei gruppi sarà nel
salone d’ingresso del museo. Si potranno vedere da vicino alcune opere-simbolo
vittime dell’ attentato e nel terzo
corridoio sarà tenuto aperto l’affaccio sul Corridoio Vasariano
(ma non sarà accessibile), luogo fra i più colpiti
della Galleria. All’uscita s'incontrerà un’opera tra quelle
che furono donate agli Uffizi da
artisti italiani e stranieri, in seguito all’attentato, grazie
all’impegno
di Giuliano Gori. Le visite
si concluderanno sul luogo della bomba in compagnia degli studenti delle classi
quarte del Liceo Scientifico Antonio Gramsci di Firenze.
Ore 21.00
Arengario, Piazza della Signoria,
- Proiezione del video 27 maggio 1993-2013 di Andrea Lombardi
- Premiazione dei ragazzi che hanno partecipato al concorso per il manifesto delle iniziative promosso dall'Associazione
tra
i familiari delle vittime in collaborazione con la Regione Toscana
e l'Ufficio scolastico regionale della Toscana
Ore 21,30 Commemorazione della Strage
- Giovanna Maggiani Chelli, Presidente Associazione tra i familiari
delle vittime della strage di Via dei Georgofili
- Sen. Pietro Grasso, Presidente del Senato
- Alessio Mantellassi, Consulta Provinciale studentesca di Firenze
Sarà presente Maria Chiara Carrozza, Ministro per l'Istruzione,
Università e Ricerca
Ore 22.15 Tosca,
opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini
Orchestra Nuova Europa - Direttore: Alan Freiles Magnatta -
Coro di Montughi diretto dal M° Enrico Rotolo - Coro ViviLeVoci
diretto dal M° Viviana Apicella - Regia: Alessandra Vadalà
27 maggio 2013-
Notte
- Piazza Signoria
Ore 1.00 Partenza da Palazzo
Vecchio del corteo delle autorità cittadine, delle Associazioni
del Volontariato e dei cittadini.
- Via dei Georgofili
Ora 1.04 Deposizione
di una corona di alloro sul luogo dell’attentato.
Durante i rintocchi della
campana di Palazzo Vecchio sarà illuminata "I
Passi d’oro", la statua
di Roberto Barni.
27 maggio 2013 -
Mattino
- Cimitero della
Romola ore 8.00 Deposizione di un cuscino di
rose sulla tomba della Famiglia Nencioni
- Cimitero di Sarzanello (Sarzana) ore 9.00 Deposizione
di un cuscino di fiori sulla tomba di Dario Capolicchio
- Chiesa di San Carlo - Via Calzaiuoli ore 9.30 Santa
Messa in suffragio delle vittime
- Accademia dei Georgofili - Logge Uffizi Corti ore 10.15
– Mostra di documentazione fotografica
– Esposizione dei disegni e degli acquerelli di L. Guarnieri: 27 maggio
1993
– Proiezione di filmati
- Piazza della Signoria, ore
9 per commemorare e ribadire il “no” a
ogni tipo di mafia, viene organizzato
il GIROTONDO PER
CATERINA –
FIRENZE ABBRACCIA GLI UFFIZI intorno al complesso vasariano
degli Uffizi che coinvolgerà quasi
mille ragazzi di tutte le scuole primarie e secondarie
inferiori di Firenze. Ideazione di Marco Ferri e Marta Pesamosca.
Scaletta del girotondo
- ore 9.30 concentrazione dei ragazzi in piazza della Signoria;
- ore 10 inizio interventi (saluti del Sindaco Matteo Renzi, di Pietro
Grasso, Presidente del Senato della Repubblica, Cristina Acidini Soprintendente
per il Polo Museale Fiorentino, di Cristina Giachi, Assessore all’Educazione,
di Giovanna Maggiani Chelli, Presidente dell’Associazione tra i Familiari
delle Vittime della Strage di via dei Georgofili, di Marco Ferri ideatore dell’iniziativa;,
- ore 10.30 formazione della catena umana;
- ore 11.00 saldatura tra "testa" e "coda" della catena
umana e inizio del GIROTONDO;
- ore 12: fine manifestazione.
27
maggio 2013 - pomeriggio
dalle ore 15.00 nella Sede dell'
Accademia dei Georgofili:
– Visita alle Mostre inaugurate al mattino e proiezione di filmati
ore 16.00 –
Incontro pubblico con i Volontari della Associazione VAB – Toscana
– Proiezione del filmato documentario sull’atto dinamitardo e sulla
ricostruzione dell’Accademia
-
ore 18.30 – Visita del Rotary Club Firenze
Le Esposizioni resteranno aperte al pubblico fino a venerdì 19 luglio
(orario di apertura: da lunedì a venerdì, ore 15.00 – 18.00)
/ Ingresso libero

vanna innocenti - E-mail: zoomedia
|