XI Anniversario della Strage in via dei Georgofili
27 maggio 2004 alle ore 00.50 partenza
dal Cortile di Michelozzo in Palazzo Vecchio del corteo con i gonfaloni
del
Comune di Firenze, della Provincia di Firenze e della Regione Toscana
accompagnati
dai labari di tutte le associazioni
di
volontariato.
Alle ore
01.04 il corte arriverà arriverà sul luogo della strage in
via dei
Georgofili dopo la deposizione
della corona di alloro, verrà inaugurato "l'ulivo-monumento
che il Comitato di via Lambertesca, insieme all'Accademia
dei Georgofili, ha voluto collocare, incontrando l'approvazione
della giunta comunale, nel luogo della strage. L'ulivo vuole,
infatti, rappresentare il simbolo della rinascita dopo il devastante
attentato".
Il mercoledì 26 maggio, alle ore 21,30,
in piazza della Signoria, lo spettacolo
dell' Antigone
di Sofocle con i ragazzi
dei licei scientifici Rodolico e Castelnuovo
di Firenze. Lo spettacolo, curato dalla compagnia "Venti
Lucenti" per la regia di Manu Lalli, è già stato
messo in scena il 22 maggio alla Romola, nel Comune di San
Casciano e al teatro Verdi di Firenze il 14 maggio 2004 a sostegno
di Emergency. Le
musiche sono eseguite da "Harmonia
Ensamble".
Il 27 maggio, ore 9,00, deposizione di un cuscino
di fiori sulla tomba della famiglia Nencioni a San
Casciano e
al Cimitero Sarzanella deposizione di una corona di fiori sulla
tomba di Dario
Capolicchio.
Ore
9,00 celebrazione
della Messa in commemorazione delle vittime della
strage dentro l'Accademia dei georgofili.
Ore
17, nel Salone de'
Dugento di Palazzo Vecchio, verrà presentato il volume "Antonino
Caponnetto, eroe contromano in difesa della legalità" curato
da Salvatore Calleri.

Nell'immagine il Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio
Ciampi nel salone dei Cinquecento nel decimo anniversario
della
strage
in
Via
dei Georgofili il 27 maggio 2003 © www.zoomedia.it
- 2003.
vanna innocenti
