dal BOSCO e
dalla PIETRA
Festa del marrone e Mostra della pietra serena
A Firenzuola il 14 - 21 - 28 ottobre
2007
Le mostre - Opportunità,
Aperture ed informazioni
Gli Eventi, le Mostre
VIII Simposio internazionale di scultura “Premio Antonio Berti”
Piazza Agnolo
Esposizione delle sculture in pietra serena di Firenzuola realizzate dai giovani
artisti che hanno partecipato all' VIII Simposio di scultura “Premio Antonio
Berti” organizzato dal Comune di San Piero a Sieve, con la collaborazione
del Comune di Firenzuola e delle aziende del settore lapideo.
SELVA DI TIRLI
Sala Don Otello Puccetti, Domenica 28 ottobre ore 16.00
Presentazione ufficiale su grande schermo del video "SELVA DI TIRLI",
opera poetica di Luciano Costa, video-artista e organizzatore dell'omonimo evento
di arte contemporanea svoltosi nel giugno di quest'anno negli spazi dell'Azienda
Bio Agro Alimentare "La Selva di Tirli" in località San Pellegrino.
Il Progetto è fondato sull'idea di fusione tra la creatività artistica
contemporanea e l'intelligenza e la bellezza di uno dei più rigogliosi
angoli dell'Appennino tosco-emiliano ed è diretto alla ricerca artistica
e culturale attorno all'identità della vita umana con quella delle altre
componenti della Natura.
Con gli occhi del viaggiatore: Firenzuola e il suo territorio
Museo della pietra serena
Mostra fotografica a cura di: Tiziano Giovannini, Pier Luigi Guariento, Felice
Troiero. “
Perchè di questa terra rimanga bella ogni immagine nel ricordo”.
Opere dello scalpellino
Piazza Agnolo
Esposizione, dal vivo, del lavoro dello scalpellino che, anche su richiesta
del pubblico, mostrerà le varie tecniche di lavorazione di rifinitura delle
opere in pietra serena.
Stand delle bruciate e del vino
Piazza Don Stefano Casini e Via S. Antonio
Per tutta la durata della festa l'A.U.S.E.R. di Firenzuola gestisce lo stand
delle bruciate e del vino, presso la Fontana della pietra dolce, adiacente
al Museo della Pietra serena.
I marroni e le delizie del bosco
Nella Piazza centrale e nel Corso sapori, aromi, colori d'autunno per fare
provvista di prodotti genuini coltivati con metodi naturali.
Gastronomia e degustazione
di specialità locali
Una festa per il palato, nei giorni di apertura della mostra, presso gli
stand gastronomici e presso le Società Sportive, in Via S. Antonio.
I ristoranti e le aziende agrituristiche presenteranno un menù di piatti
tipici a base di marroni e frutti di stagione.

