
Programma
1999

Giovedi
14 ottobre
ore
15.30 - Badia di Moscheta
Comunità Montana, Sistema Museale Mugello, Alto Mugello,
Val di Sieve:
Inaugurazione del Museo del Paesaggio
Storico dell'Appennino
ore 17
- Sala Consiliare
Inaugurazione ufficiale della manifestazione
Partecipano: Renzo Mascherini, Sindaco di Firenzuola - Giuseppe
Notaro, Presidente Comunità Montana del Mugello, Alto
Mugello, Val di Sieve - Michele Gesualdi, Presidente della
Provincia di Firenze - Marialina Marcucci, Vice Presidente
e Assessore alla Comunicazione e al Turismo della Regione Toscana
- Sarà presente il Senatore Antonio Di Pietro
ore 18.30
- Piazza Agnolo
Musica "sotto gli archi"
Concerto a cura della Scuola di Musica "Dario Vettori"
di Firenzuola

Venerdì 15 ottobre
ore 10.00 (tutti
i giorni)
Apertura degli stand espositivi
- mostra della pietra serena di Firenzuola, del travertino e dell'alabastro
- mostra mercato dei marroni e di prodotti locali
Apertura degli stand gastronomici
- vendita di bruciate, vino, vin brulè, castagnaccio, monte
bianco presso la Società sportiva
ore 10.00
- Via Luchini 103, Località Rifredo
"Professionalità e meccanizzazione nel lavoro forestale
e ambientale"
Iniziativa dimostrativa realizzata nel bosco, promossa dal Comune
di Firenzuola, e Associazione Toscana delle Cooperative Agro Alimentari
Informazioni e prenotazioni: Cooperativa Operai Forestali
dell'Appennino Tosco-Romagnolo
(via Luchini 103 Rifredo, Firenzuola - tel. 0558144004)
ore 17
- Sala Consiliare
" Ombre tra gli alberi", il valore simbolico del bosco
nel cinema
Incontro con Marina Cianferoni
ore 21
- Cinema Sala Don Otello Puccetti
Concerto di musiche irlandesi
" Rony Micro Band"

Sabato 16 ottobre
ore 9.00
- Sala Consiliare
"Progetti di Pietra, formazione,
innovazione tecnologica e formale nel settore lapideo".
Nuove proposte ed iniziative future per la pietra lavorata. Convegno
promosso dal Consorzio Città delle Pietre Ornamentali. Designers,
imprenditori, pubblici amministratori a confronto.
ore 9.30
- Porta Bolognese
Pentathlon del Boscaiolo (I^ parte)
a cura della Ferramenta EFFESEI
ore 10
Apertura degli stand espositivi e gastronomici (degustazioni presso
la società sportiva)
ore 14
Porta Bolognese Pentathlon del Boscaiolo (II^ parte)
a cura della Ferramenta EFFESEI
ore 15.30
- Loggetta Biblioteca Comunale
"L'incantesimo degli gnomi" Animazione per ragazzi
a cura del "Teatro Glug"
ore 21
- Sala Consiliare
"In bocca al lupo"
Presentazione dei risultati della ricerca sulla presenza del lupo
nel nostro Appennino, a cura di Duccio Berzi dell'Osservatorio Naturalistico

Domenica 17 ottobre
ore 9.00
- Portici (lato Banca di Credito Cooperativo)
Mercatino delle cose del passato
ore 10.00
Apertura degli stand espositivi e gastronomici (degustazioni presso
la società sportiva)
ore 11.30
Santa Messa in ricordo dei caduti sul lavoro
ore 15.30
"Nell'anno prima che iniziasse il tempo", musiche,
parate, teatro di strada, saltimbanchi e giocolieri
ore 21.00
- Cinema Sala Don Otello Puccetti
Serata di fisarmonica con Mauro Volpini e i suoi allievi

Lunedì 18 ottobre
dalle
ore 8.00
Mercato settimanale e mercato dei marroni
ore 10.00
- Sala Consiliare
"Agricoltura biologica nell'Appennino. Dalla ricerca al
mercato" Convegno promosso in collaborazione con le associazioni
degli agricoltori. Coldiretti, CIA, Unione Produttori Agricoli,
operatori del commercio, pubblici amministratori insieme per la
valorizzazione del prodotto biologico
ore 15.00
- Piazza Agnolo
ReMarrone, premiazione del
marrone della pezzatura migliore
"Forse il castagneto ha contribuito a far nascere un campione":
premiazione di Andrea Bartolini,
campione del mondo '99 Motocross 500

Durante
la manifestazione saranno allestiti i seguenti punti informativi:
- Attività
di tutela e di recupero dell'ambiente, a cura dell'Assessorato
all'Ambiente del Comune di Firenzuola
- Sito web in Internet
del Comune di Firenzuola, a cura di Zoomedia
- Ciclo dell'acqua
e risparmio energetico a cura dell'Azienda Multiservizi Intercomunale
(AMI)
|