|
|

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 23 marzo 2009
- Impruneta, paesaggio nei dintorni

©www.zoomedia.it - vanna innocenti
- 2009
Impruneta, sulla centrale piazza Buonbelmonti si affaccia la Basilica
di Santa
Maria con il duecentesco campanile romanico e il loggiato.
Il cotto del tetto
in basso a destra nell'immagine appartiene al
Loggiato del Pellegrino.

Impruneta, paese del cotto. Nell'immagine una manifattura
Imprunetina. Un Tabernacolo
in terracotta con la riproduzione
della Madonna
del Cardellino di Raffaello,
di fine
XIX secolo.
Collocato in Via della Croce, 64 a Impruneta. Impruneta il
23 marzo
2009 ricorda i 700
anni dalla firma dell'atto notarile datato 23 marzo 1309,
con il quale si istituiva
il primo statuto della corporazione dei fornaciai.
I produttori imprunetini di embrici, coppi, mattoni per l'edilizia, brocche,
conche, orci utili per la conservazione e la mescita di alimenti, potevano
così rifornire
e contrattare con più qualità e convenienza con
i loro clienti.
Il documento è conservato presso l'Archivio di Stato
di Firenze e documenta
come già allora, ad Impruneta, la produzione del cotto fosse
sviluppata.
|
|