"Il Cacciucco dello
Zazzeri"
Chiusura di ToscanaLab
2k10 con la degustazione di cacciucco preparato
dal vivo da Luciano Zazzeri alla "Casa della creatività" di
Firenze.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 29 giugno
2010 - Il "cacciucco dello Zazzeri": composizione finale.
Nell'immagine, il cacciucco è allestito
nel piatto con grandi e vari pezzi di pesce, con una sottilissima fetta
abbrustolita del tipico pane toscano,
con gli stimmi
di Zafferano
nel sugo brodoso. Unico e delicato resta anche il sapore di ognuno dei
pesci nel piatto. La
pietanza
è un piatto unico, viene servita calda. Una variante di zuppa
di pesce che viene cucinata in tutta la Toscana con molte diversificazioni
locali; in origine appartiene alla tradizione
culinaria
livornese.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 29 giugno
2010
Il "cacciucco
dello Zazzeri". Nell'immagine, accanto a Luciano Zazzeri, chef,
pescatore, cacciatore e proprietario del ristorante “La Pineta” di
Marina di Bibbona, Massimo Lucchesi giornalista Rai, esperto di cucina
e conduttore della serata, assaggia il pesce
appena cotto ed esprime il suo gradimento sul sapore e le qualità organolettiche
ottenute in modalità “oliocottura” (la cottura
si ottiene in olio ad una temperatura costantemente controllata tra
i 60° e
i 70°).
I vari tipi di pesce scelti per il "cacciucco
in oliocottura" dello Zazzeri sono cotti ognuno separatamente
rispettandone i tempi e le qualità specifiche
delle singole
parti carnose.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 29 giugno
2010
Nell'immagine, un momento dell'impiattatura delle carni dei pesci cotti
(crostacei e molluschi: polpi, seppie, cicale, palombo, ma utilizzabili
tutti i tipi di cosiddetto "pesce povero") nel
sugo.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 29 giugno
2010
Nell'immagine, il sugo in caldo per il "cacciucco dello Zazzeri" ottenuto
con olio d'oliva, pomodori, odori, aromi, compresi la salvia e il
peperoncino
rosso.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 29 giugno
2010
Nell'immagine, un momento conviviale alla "Casa della Creatività" di
Firenze
della festa di chiusura di ToscanaLab
2K10 "Internet Better Life".
In primo piano Paolo Chiappini, direttore della Fondazione Sistema Toscana,
con un vino rosso ( ... raccomandato per il "cacciucco
dello
Zazzeri" anche se tradizionalmente il cacciucco viene accompagnato da vini
bianchi). Sullo sfondo Luciano Zazzeri ringrazia gli artisti: Tommaso Novi e
Francesco
Bottai, del duo musicale i "Gatti
Mezzi" per il loro intervento
musicale che, insieme alla prsentazione del volume "La Baracca dello Zazzeri",
hanno
preceduto
la
degustazione.
Lo Zazzeri, nella preparazione di questa prova di gusto innovativo nella tradizione
culinaria toscana è stato
supportato
dagli allievi della scuola internazionale di cucina di Firenze. In basso, sulla
sinistra dell'immagine, il prof. Vincenzo Vecchio, direttore del CeRA, Centro
Interdipartimentale
di Ricerca per la Valorizzazione degli Alimenti dell'Università di Firenze,
chiamato ad intervenire sulle tradizioni e la conservazione
dei prodotti alimentari e sui cibi trattati
nella
serata.

Indici:
- Toscana: tradizioni culinarie
- ToscanaLab 2k10
- Eventi
all' Istituto d'Arte di Porta Romana