HomeCultura

LABORATORIO DIDATTICO DI AREA AMBIENTALE 2000/2001

Nei locali della Scuola Media di San Godenzo


English

L.D.D.A.A.

Ist. Compresivo
D.da Settignano

dei Comuni di
San Godenzo
Dicomano
Londa

 

 

Internet Festa 2001 "Feste di Primavera"

Che cos'é il laboratorio? -  Finalità educative - Regolamento

Elaborazioni: immagini a colori liquidi 1 - 2 - 3 - 4

Percorsi tematici:

L'ACQUA

IL LATTE

IL PANE

IL LEGNO

Il latte e il pane

I percorsi sviluppano l’indagine di due elementi fondamentali dell’alimentazione dal punto di vista delle caratteristiche organolettiche, introducendo il concetto di trasformazione organica per effetto di agenti biologici. Altro elemento fondamentale è l’acquisizione del test di analisi come scoperta-invenzione di procedimenti e parametri di confronto.

Il latte

In classe

  • La trasformazione del latte: il latte che va a male.
  • La trasformazione del latte: lo yogurt
  • Raccolta dei dati sullo sviluppo delle muffe e dei batteri ed elaborazione
  • Caratteristiche nutrizionali.
  • Tecniche di conservazione.
  • L’importanza del latte per i mammiferi: vantaggi dovuti a questa forma di nutrimento.

In laboratorio

Osservazione attraverso i cinque sensi dei vari tipi di latte
(Vista, olfatto, gusto) (tatto, udito)
STRUMENTI E MATERIALI
Becher, latte fresco, a lunga conservazione, latte di soia, latte di capra

Scoperta e invenzione dei test
I grassi
STRUMENTI E MATERIALI
Becher, imbuti, carta filtro, carta assorbente, bacchette da agitazione, microscopio
Latte fresco, latte a lunga conservazione, latte di soia, latte di capra

Terreni di coltura
Uso di strumenti di misurazione per stimare i tempi di crescita dei muffe e batteri
Uso del microscopio per osservare le popolazioni parassite
STRUMENTI E MATERIALI
Capsule di Petri, acetato, agar, carta millimetrata

Uscite
Il burro
Visita al Forteto
La mungitura

 
 up  

 

ZOOMEDIA sas zooweb

E-mail: zoomedia - © 2000 -2001
Aggiornato il 11 Giugno 2001