Regolamento
in ogni tema-percorso sono previsti:
Ciascun titolo contiene il programma
di base formato da un certo numero di incontri.
Ogni insegnante può costruire il suo percorso inserendo gli
incontri che ritiene opportuni, tra quanti proposti all'interno
di ciascun titolo nelle pagine seguenti.
I
tempi:
a) gli insegnanti interessati si iscrivono
scegliendo un percorso e indicando il giorno o i giorni preferiti
per venire al laboratorio con gli alunni
b) per ciascun percorso vengono svolti
quattro incontri con gli insegnanti iscritti; durante gli incontri
gli insegnanti hanno la possibilità di approfondire questioni
di carattere metodologico e di sperimentare le fasi più
caratteristiche delle attività di laboratorio; al termine,
durante il quarto incontro vengono stabiliti i programmi, classe
per classe, sulla base di quanto proposto, costruendo percorsi
personalizzati e adattati ai singoli gruppi
c) per ciascuna classe (o sezione) viene realizzato il calendario
degli incontri
E possibile per ogni classe
scegliere un solo percorso.
Gli incontri nel laboratorio si svolgeranno
secondo un calendario concordato
Le fasce orarie potranno essere
di due tipi
mattino
ore 09,00 - 12,00
per una durata massima di 2 ore usufruendo del solo laboratorio
intera giornata ore 10.00 - 15,00
usufruendo del laboratorio in occasione di una uscita collegata
GRUPPO
DI PROGETTO
Il gruppo è formato
da insegnanti e da esperti dell'Agenzia dei ragazzi con l'intento
di progettare a vari livelli la dimensione operativa
del laboratorio.
Il compito specifico sarà la definizione dei percorsi da
realizzare con le classi, oltre alla ottimizzazione dei percorsi
già avviati e il perfezionamento degli strumenti di documentazione
e comunicazione.
La fase di progettazione prevede anche una fase di sperimentazione
riservata al gruppo degli insegnanti stessi.
Al gruppi di progetto parteciperanno
anche gli operatori tecnici dei laboratori e gli esperti.
Nell'ambito delle attività
di progetto e ricerca dei gruppi verranno inserite delle proposte
di scambio e visite con altre strutture che operano con modalità
simili in altre realtà geografiche. Tali occasioni potranno
da una parte contribuire a creare un confronto e quindi una motivazione
e una verifica del modello dei laboratori; inoltre potranno costituire
delle occasioni di arricchimento alle capacità progettuali
dei singoli, il cui attuale supporto è limitato alle fonti
bibliografiche, alle esperienze e idee individuali e allo scambio
interpersonale.

|