HomeCultura

LABORATORIO DIDATTICO DI AREA AMBIENTALE 2000/2001

Nei locali della Scuola Media di San Godenzo


English

L.D.D.A.A.

Ist. Compresivo
D.da Settignano

dei Comuni di
San Godenzo
Dicomano
Londa

 

 

Internet Festa 2001 "Feste di Primavera"

Che cos'é il laboratorio? - Finalità educative - Regolamento

Elaborazioni: immagini a colori liquidi 1 - 2 - 3 - 4

Percorsi tematici:

L'ACQUA

IL LATTE

IL PANE

IL LEGNO

Il latte e il pane

I percorsi sviluppano l’indagine di due elementi fondamentali dell’alimentazione dal punto di vista delle caratteristiche organolettiche, introducendo il concetto di trasformazione organica per effetto di agenti biologici. Altro elemento fondamentale è l’acquisizione del test di analisi come scoperta-invenzione di procedimenti e parametri di confronto.

Il Pane

In classe

  • Osservazione del pane
  • Il pane come oggetto da sezionare, misurare, comparare
  • Scoperta della presenza di spazi vuoti nell’impasto
  • Caratteristiche nutrizionali.
  • Diversi tipi di pane.
  • Da dove viene la farina. Esplorazione e indagini sul significato tecnico, storico e culturale delle farine.
  • Aspetti storici e culturali.

In laboratorio

Osservazione attraverso i cinque sensi dei vari tipi di farine
(Vista, olfatto, gusto) (tatto, udito)
STRUMENTI E MATERIALI
Vari tipi di farine

Impasti possibili. Farine più acqua. Scoperta del comportamento differenziato sulla base delle caratteristiche del materiale. Giochi di esplorazione e riconoscimento. Introduzione del concetto di impasto/colloide.

Capsule di Petri, spatole,

Esperienze sulla fermentazione
La trasformazione del pane: le muffe.
Il sale e la conservazione.

Uscite
Visita al Mulino e Metato

 
 up  

 

ZOOMEDIA sas zooweb

E-mail: zoomedia - © 2000 -2001
Aggiornato il 11 Giugno 2001