PREMIO “NICOLETTA TIRINNANZI”
TERZA EDIZIONE
– Nel
terzo anniversario della scomparsa, l’Istituto Nazionale di Studi
sul Rinascimento in collaborazione con l’Amministrazione comunale
di Rufina bandisce un premio in memoria di Nicoletta Tirinnanzi
per valorizzare giovani studiosi che abbiano pubblicato studi e ricerche
significative
nell’ambito della filosofia italiana dall’Umanesimo al Rinascimento,
con particolare riferimento alla figura e all’opera di Giordano Bruno.
Importo del premio e commissione giudicatrice: il premio,
dell’importo
di 3.000 Euro, sarà assegnato al vincitore scelto, con giudizio
insindacabile, da una giuria composta da tre membri: il Presidente dell’Istituto
Nazionale di Studi sul Rinascimento e altri due consiglieri dell’Istituto,
nominati dal Presidente.
Data di scadenza delle domande: 15 settembre 2015.
Requisiti di ammissione: sono ammessi al concorso studiosi
italiani e stranieri che non abbiano compiuto i trentacinque anni di
età alla
data del 14 settembre 2015 e che siano in possesso del titolo di laurea
magistrale o del diploma di dottorato di ricerca.
Titoli: Ogni candidato potrà presentare un numero di titoli scientifici
non superiori a 5, coerenti con l’ambito di ricerca stabilito dal
premio.
Sono ammesse alla selezione le seguenti tipologie di titoli:
tesi di laurea magistrale;
tesi di dottorato;
articolo pubblicato in rivista dotata di codice ISSN;
saggio pubblicato in volume collettaneo dotato di codice ISBN;
monografia edita in volume dotato di codice ISBN.
Domande di ammissione: le domande di ammissione,
redatte in carta semplice – con
indicazione dei dati anagrafici, dell’indirizzo di residenza e/o
di domicilio valido, di un recapito telefonico attivo, dell’indirizzo
e-mail, del codice fiscale –, dovranno essere inoltrate entro il
15 settembre 2015 all’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento,
Palazzo Strozzi – 50123 Firenze. Il plico dovrà recare la
dicitura “Premio Nicoletta Tirinnanzi – Terza edizione – Anno
2015”.
Le domande dovranno, pena l’esclusione, essere corredate da:
a.copia del certificato di laurea magistrale o del diploma di dottorato
o autocertificazione corrispondente;
b.copia della/e tesi;
c.copia delle eventuali pubblicazioni;
d.un abstract delle tesi e/o delle pubblicazioni che ne metta in luce
i contenuti e l’innovatività (max 2000 battute);
e.copia di un documento di identità valido.
Le pubblicazioni presentate saranno trattenute dal Comune di Rufina
ed entreranno a far parte di un apposito fondo costituito presso la
Biblioteca
Comunale e intitolato a “Nicoletta Tirinnanzi”. A tal fine, è necessario
che i concorrenti rilascino una liberatoria per autorizzare la consultazione
pubblica delle loro tesi di laurea magistrale e/o di dottorato di ricerca.
Esiti della selezione: gli esiti della selezione
saranno pubblicati sul sito dell’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento (www.insr.it)
e sul sito del Comune di Rufina (www.comune.Rufina.fi.it). Il solo vincitore
sarà avvisato personalmente.
Consegna del premio: la consegna del premio al vincitore avverrà con
una cerimonia pubblica che si svolgerà il 24 ottobre 2015 presso
una sede messa a disposizione dal Comune di Rufina. E’ obbligo del
vincitore presenziare al conferimento del premio. In caso contrario, il
premio verrà assegnato al secondo classificato.
Il presente bando è pubblicato sul sito dell’Istituto Nazionale
di Studi sul Rinascimento, sull’Albo pretorio online del Comune di
Rufina e sul sito del Comune di Rufina (www.comune.Rufina.fi.it – Servizi
online – Area bandi).
IL PRESIDENTE DELL’ISTITUTO
Prof. Michele Ciliberto
Palazzo Strozzi, nella sede dell’Istituto,
9 giugno 2015
Zoomedia.it