|
|
|
Classi
Associate
UNESCO:
3 A,
3
B e
3
C
2000/2001-2001/2002
Associated
to the UNESCO Classes:
3rd
A, 3rd
B and 3rd
C
|
Programmazione
triennale
Insegnanti
|
Fanfani Fiorenza,
Pepe Silvana, Di Gangi Luciana, Piccioli Paolo, Ietro Nino Lorenzo,
Cusano Rosaria
|
Premessa |
Dopo
aver verificato i risultati positivi del lavoro svolto negli anni
scorsi, gli insegnanti riuniti hanno deciso di proseguire nello
stesso modo l'attività didattica di classe associata all'UNESCO.
Hanno messo a punto una programmazione triennale che avrà
come obiettivo generale l'articolo 3 della Dichiarazione Universale
dei Diritti dell'Uomo: "Ogni individuo ha diritto alla vita,
alla libertà e alla sicurezza della propria persona"
(ONU 1948). L'attività didattica sarà tenuta per gruppi
di lavoro animati da tutti gli insegnanti dell'équipe, che
utilizzeranno le loro ore supplementari. I gruppi saranno organizzati
come dei laboratori. La metodologia è presentata nel documento
che segue.
|
Tematiche |
Il
punto di partenza è la nostra realtà scolastica e
ambientale che vede riuniti nelle nostre classi bambini di provenienze
culturali diverse (albanese, filippina, Nord e Sud americana).
Continua il nostro lavoro nelle tre classi parallele impostato
sul tema "La vita come comunicazione". Alla base della
nostra attività c'è il contesto scolastico e sociale
in cui operiamo ed a cui sopra abbiamo fatto riferimento.
Gli obiettivi che ci preme raggiungere nell'arco dei cinque anni
sono quelli inerenti alla conquista di una graduale consapevolezza
del vivere insieme e del valorizzare, anche come arricchimento personale,
la vita e la cultura di ognuno attraverso uno scambio reciproco.
Ci sembra opportuno riproporre la seguente linea di intervento:
La "vita" come relazione sociale
Il collegamento del lavoro didattico con le programmazioni specifiche
di classe e di plesso creerà occasioni per agganci interdisciplinari
e favorirà la formazione di piccoli gruppi di lavoro guidati
anche dai genitori; si prevede di sfruttare materiale audiovisivo
e di produrlo secondo le nostre possibilità.
Si prevede inoltre di incentivare contatti positivi con il Consiglio
di Quartiere n. 1 di Firenze e la Biblioteca Comunale in modo da
sfruttare al massimo la disponibilità che ci potrà essere
offerta quanto a mezzi e strumenti e di cercare di effettuare in
quinta elementare, tramite il Comune di Firenze, uno scambio
fra classi italiane e straniere.
|

IPOTESI DI PERCORSI DIDATTICI
DA EFFETTUARE NELLE CLASSI DEL SECONDO CICLO
|
CLASSE
3° |
- Evidenziare
i classici pregiudizi riferiti alla diversità (aspetti
estetici, linguistici, delle tradizioni e abitudini)
- proporre
giochi di simulazione in cui alunni e insegnanti si calano nei
panni degli altri, provando a riviverne le diverse situazioni)
|
CLASSE
4° |
- Prendere coscienza
di certi fattori del gruppo familiare, scolastico e sociale che
limitano la libertà e la sicurezza personale o rivelano
una considerazione limitata della persona e della sua dignità
(il valore delle persone, l'immaginazione, la libertà)
- riflettere sui propri
comportamenti e impegnarsi ad assumere dei comportamenti rispettosi
della dignità degli altri (l'uguaglianza)
|
CLASSE
5° |
- Prendere
coscienza del rispetto reale dei diritti dell'uomo, oggetto di
studio dei contesti socio culturali stessi diversi dal nostro
attraverso:
- una
breve storia dell'affermazione dei diritti umani
- la situazione
attuale: Rom, emigrati, stranieri della ex-Jugoslavia, Africa,
Turchia
- Le organizzazioni
internazionali
|
Firenze, Settembre 1999
|
|
Gli
insegnanti che organizzano l'attività didattica sopra menzionata
fanno parte del gruppo di classi associate all'UNESCO da circa venti
anni. La documentazione scritta riguardante i risultati del loro lavoro
è sempre stata mandata alla sede UNESCO di Parigi e di Roma. |
|