![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||
Le news di www.zoomedia.it |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||
Informazioni per aiutare nell'emergenza Haiti
Annunci
|
2011 - The International Year of Chemistry - IYC 2011- Tema: “Chimica — la nostra vita, il nostro futuro”. - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: -
- :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Sabato 26 giugno 2010 dalle ore 18.00 Bomba Libera Tutti - Esploderà una bomba, ... ma di fantasia, di colore, di estro, di poesia... e creerà altre occasioni di esposizione, espressione, ... In 3 o 4 luoghi del paese saranno allestiti spazi musicali di più generi: dj, rock, ska, con mostre di pittura, di fotografia, di scultura, reading di poesia e intattenimenti per grandi e piccini. Tutto ruoterà attorno ad un gioco che coinvolgerà tutti: il nascondino. Un nascondino collettivo organizzato a squadre: i 4 rioni di Capoliveri. Capoliveri, nell'Isola d'Elba. - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Martedì 22 giugno 2010, ore 17.00 a
Firenze, in Palazzo Strozzi, Sala Ferri Casimiro Porro, Alberto Quadrio Curzio,
Giuseppe
Vettori presentano il libro - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - 18 e 23 giugno in Santa Croce "Incontri nel mese di giugno 2010" in collaborazione con il Centro UNESCO di Firenze e dell’Opera di Santa Croce nell’ambito della Mostra nel Chiostro Grande: “ MEMORY of the WORLD” MEMORIE DEL MONDO" - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Martedì 22 giugno 2010 ore 18.30 -
20.30 - Inaugurazione della Mostra degli studenti del Primo e Secondo Anno
del Corso Triennale di Fotografia - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Domenica 20 giugno 2010 ore 10.30 - 13.30 " Trullo di Marziolla: scoprendo la storia tra i 5 sensi a Locorotondo, incontro presso Lo Spiazzo C. da Marziolla, Ecomuseo di Valle d'Itria. In occasione delle "Giornate del Paesaggio 2010", l'Ecomuseo di Valle d'Itria sviluppa un percorso tematico e pluri - sensoriale, attraverso un viaggio percettivo sui 5 sensi e il racconto del Trullo di Marziolla: uno dei più antichi del territorio pugliese. Sono previsti: passeggiata dallo spiazzo della contrada lungo un tratturo fino al trullo con colazione a sacco. Spiegazioni sulla storia e sui curiosi aneddoti del trullo. Note di viaggio nei 5 sensi: la vista, il paesaggio, le forme e i colori della natura e nella magia delle tracce du un tempo antico. Il profumo, nei fiori di campo, nel grano, nella camomilla, nell'origano; i suoni: il ronzio di api sui fiori, lo scampanellare della mucca al pascolo, l'onda delle dorate spighe di grano accarezzate, le mani che suonano e toccano le pietre dei muretti a secco; I sapori, nei gusti del semplice pic nic in conclusione dell'esperienza legata alla terra. - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - 19 giugno "Festa Europea della Musica" Edizione 2010 alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze - Eventi - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - 17 giugno giovedì: Serata con Marion
D'Amburgo alla Festa delle Idee, festa della Società per
le Idee, Associazione Culturale in Firenze nei giardini
ai PONTI di via Roma a Bagno a Ripoli, Firenze - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Venerdì 18 giugno 2010 dalle 19,30 Serata in sostegno di EVA " ECO VILLAGGIO AUTOCOSTRUITO". Inizio con "Aperitivo tutto bio e solidale e apertura Mostra fotografica ... se vi portate da casa le stoviglie (non usa e getta!) viene offerto un bicchiere di vino! ... e chi non beve vino, lo può regalare al vicino! - Ore 21.00 Proiezione del documentario di Alberto Puliafito " COMANDO E CONTROLLO" sulla gestione del post emergenza da parte della protezione civile seguito da incontro/dibattito col regista, con il Comitato 3e32 ed il Gruppo Casa del Popolo di Settignano. La Casa del Popolo di Settignano è in via S Romano 1 a Settignano, Firenze, raggiungibile con il bus 10 e 67 notturno. Informazioni al 331 2131777 - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Da giovedì 17 giugno, ore 15 nell'Auditorium del Consiglio regionale, Palazzo Panciatichi, Firenze apertura del convegno pedagogico-artistico “L’arte di diventare umano” sulla pedagogia steineriana, organizzato dalle scuole Steiner Waldorf di Firenze e di Dresda in Germania. Nella presentazione del convegno si legge che il suo scopo è “Per un’arte dell’educazione, per una pedagogia che favorisca la crescita di uomini liberi, sani, tolleranti, capaci di imparare dalla vita stessa ed essere membri responsabili della società civile”, inoltre questa 4 giorni rinnova il “gemellaggio tra le scuole Waldorf di Dresda e di Firenze”. Sono previsti in apertura gli interventi ed i saluti del Vicepresidente del Consiglio Regionale Fedeli, della vicepresidente della Giunta Toscana Stella Targetti, dell’assessore alla Pubblica istruzione dell’Amministrazione provinciale fiorentina Giovanni Di Fede, seguiti dalle presentazioni del presidente del consigliere dell’associazione Scuola Waldorf di Firenze, Roberto Calosi e Michele Braito, alla conferenza dal titolo “Educare oggi per il mondo di domani” che sarà curata da Thomas Homberger della Scuola Waldorf di Zurigo in Svizzera. La sessione sarà chiusa da un concerto a cappella tenuto dalla dodicesima classe della Scuola Waldorf di Dresda. Venerdì 18 e sabato 19 il convegno si svolgerà nella Scuola Waldorf di Firenze situata a San Casciano e nella Villa Demidoff di Pratolino a Vaglia, alcune visite artistiche guidate per Firenze faranno da corollario all'incontro. - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Da mercoledì 16 alle
ore 21.30 a venerdì 18 alle ore 23.30 giugno 2010 TUTTO
IL MIO FOLLE AMORE. Pasolini e la fiaba a Firenze, in via di SAN
SALVI, 12 - padiglione 16 progetto San Salvi Città Aperta - scrittura
scenica - :: - :: - :: - :: - :: - :: - :: - Lunedì 14 Giugno 2010 dalle ore 9.30 alle ore 18.30 SUPER-ALIMENTI e BIODIVERSITA’. Iniziativa finalizzata a valorizzare la relazione tra la produzione di "Super Alimenti" e le strategie di miglioramento dell' ecosistema in sostegno alla Biodiversita'. Presso Incubatore Universitario Fiorentino in Via Madonna del Piano, 10 - 50019 - Sesto Fiorentino - FI. Organizzazione a cura di EGOCREANET/LRE in collaborazione con il CsaVRI e il CeRA della Universita di Firenze, con TINNOVA ed Eurosportello Confesercenti. ***** Giovedì 10 giugno 2010 ore 18.00 - 20.00 Presentazione del volume Mario Tobino. Bibliografia testuale e critica 1931-2009, a cura di Giuseppe Emiliano Bonura, Giacomo Contiero, Paola Italia. Partecipano Gloria Manghetti, Alberto Monaci, Andrea Tagliasacchi, Marco Natalizi, Giuseppe Nicoletti. Firenze, Piazza Strozzi, Palazzo Strozzi, Sala Ferri. Gabinetto Vieusseux. ***** 8 GIUGNO 2010 ore 10 Località Pievecchia, Pontassieve (FI) - Cerimonia commemorativa del 66° anniversario dell’Eccidio della Pievecchia, quando, l’8 giugno del 1944, 14 persone furono uccise per rappresaglia a colpi di mitra dai tedeschi. La manifestazione sarà aperta alle ore 10.15 dagli studenti del Liceo Balducci e delle Medie Maria Maltoni che leggeranno alcuni brani tratti dal libro "Achtung Banditen" ai quali seguiranno gli interventi delle autorità e la deposizione di una corona d’alloro sul luogo dell’eccidio. Per questi tragici al Gonfalone del Comune di Pontassieve è stata assegnata la Medaglia di Bronzo al Merito Civile conferita con decreto del 23 dicembre 2005 dall’allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. L’onorificenza al Gonfalone rappresenta il riconoscimento alla comunità di Pontassieve e non soltanto per l’eccidio di Pievecchia dove 14 innocenti furono fucilati dai soldati nazisti, ma a tutta la comunità di Pontassieve, per il suo impegno, per il suo ruolo in tutto il periodo della lotta di liberazione, per i tanti perseguitati politici e per il sacrificio subito dal paese con quasi l’80% della città bombardata e distrutta. L'8 giugno 1944, un gruppo di partigiani proveniente da Monte Giovi entra nella caserma della guardia nazionale repubblichina di Pontassieve, si rifornisce di armi e munizioni e si allontana a bordo di un camion con alcuni carabinieri che si sono uniti spontaneamente ai partigiani. Il gruppo, al ritorno, si ferma a Pievecchia. Ne consegue uno scontro con due soldati tedeschi lì presenti: un soldato muore, l'altro riesce a fuggire. I tedeschi nella loro rappresaglia chiapparono tutti gli uomini che trovarono a Pievecchia e li uccisero a colpi di mitra nel giardino della villa del paese. 14 i morti. ***** Lunedì 7 giugno ore 17 presentazione del libro di Ilaria Dagnini Brey "Salvate Venere! La storia sconosciuta dei soldati alleati che salvarono le opere d'arte italiane nella Seconda guerra mondiale (Mondadori) - Introduce Claudio Di Benedetto - Intervengono Cristina Acidini e Paolo De Anna - Salone Magliabechiano, Biblioteca degli Uffizi Loggiato degli Uffizi, Firenze ***** Lunedì 7 giugno ore 16 Maria Fancelli, Ernestina Pellegrini e Uta Treder presentano: Jole Zanetti Racconti sgradevoli (Garzanti) Letture di Angela Giuntini - Con un intervento di Claudio Magris - Auditorium dell’Archivio di Stato di Firenze, Viale Giovine Italia 6. ***** Sabato 5 e domenica 6 giugno - 12ª
edizione dell’escursione “I sentieri della Libertà”.
Escursione a carattere commemorativo verso i luoghi segnati dalla
Storia per la conquistata della
libertà e dove vi hanno perso la vita i valorosi della
Resistenza. Partenza Sabato 5 Giugno ore 11
da Montemignaio con cerimonia alla lapide dei Caduti, pranzo a Croce Vecchia,
sosta a Secchieta
per la commemorazione al Cippo dei Partigiani; arrivo e sosta per cena
e pernottamento al monastero di Vallombrosa. Nella serata è prevista
l’animazione con musica popolare e proiezione di film. ***** Sabato 5 giugno 2010 dalle ore 9.30 alle ore 12.30: Presi nella rete. I giovani e l'amicizia ai tempi di facebook a Livorno, nella Sala Consiliare della provincia. *****
*****
|
|||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||||||||
www.zoomedia.it pubblicazione registrata
al Tribunale di Firenze n° 5555 del 20/02/2007 |
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |