2 giugno 2010 Festa
della Repubblica - La
Costituzione Italiana

© www.zoomedia.it vanna innocenti 31 marzo
2008
Il Presidente
della Repubblica Italiana,
Giorgio Napolitano al Piazzale
Michelangelo, Firenze e
appone la medaglia d'onore alla bandiera italiana.
Una scaletta delle iniziative
organizzate per la Festa della Repubblica Italiana:
2 giugno 2010 a
Firenze
- Alle ore 08:00 in Palazzo
Vecchio vengono esposte le bandiere nazionale ed europea in occasione della Festa
della Repubblica.
Saranno apposte e deposte corone di alloro:
-
alle ore 08:00 alla lapide
dettata da Piero Calamandrei a ricordo della Liberazione
di Firenze, murata sulla facciata di Palazzo
Vecchio.
-
alle ore 08:45 al Cimitero di Rifredi vi sarà la deposizione
di una corona di alloro alla lapide che ricorda Don Giulio
Facibeni
nell'anniversario
della morte.
- alle
ore 09:00 nel Lungarno Vespucci sarà apposta una corona
di alloro alla lapide che ricorda Giuseppe Garibaldi nell'anniversario
della morte.
- alle ore 10:00 in Piazza dell'Unità Italiana si terrà
la cerimonia delle autorità militari e civili con deposizione
di corone nella ricorrenza della Festa
della Repubblica Italiana nel 64° anniversario della sua fondazione.
- Ore
10:30 in Piazza della Repubblica Cerimonia solenne dell'Alzabandiera in
occasione della Festa della Repubblica.
- Ore 11:00 sull'Arengario di Palazzo
Vecchio la cerimonia di consegna dei Diplomi di Onorificenza "Ordine
al Merito della Repubblica Italiana" ai residenti in
Firenze, promossa dalla Prefettura della Provincia di Firenze.
- Ore 16:30 in Piazza della Repubblica la cerimonia
dell'Ammainabandiera in occasione della Festa
della Repubblica.
- Ore 21:00 - Piazza della Signoria sull'Arengario di Palazzo
Vecchio Concerto della Filarmonica Rossini inserito
delle celebrazioni ufficiali verso i 150 anni dell'Unità d'Italia. Direttore
maestro G. Lazzeri - Programma: Henk Hogestein - Saludos desde
Espana; Jacob De Haan - Variazioni in blue; John Cacavas -
Great themes from great italian movies; James Swearingen -
In Thimes of triumph; John Cacavas - Matador; C. Kees Vlak
- Os passaros dos Brasil; Webber Hautwast - Jesus Christ Superstar

© www.zoomedia.it vanna innocenti 2010
- Concerto della Filarmonica Rossini
In
Toscana Palazzo
Aperto
Palazzo aperto è l'iniziativa del Consiglio Regionale
Toscano nella Festa della Repubblica
che apre ed invita i cittadini nei cortili
e nei palazzi con un variegato programma di appuntamenti. I cortili
aperti saranno quelli dei palazzi Panciatichi e Capponi-Covoni,
sedi dell'Assemblea toscana, ai numeri civici di via Cavour
2, 4 a Firenze. All'interno
dei palazzi saranno diffusi materiali
informativi gratuiti. Orario di apertura dalle ore 11.00
alle 19.30. In programma
vi saranno visite guidate, concerti,
mostre d’arte, degustazioni di prodotti tipici
toscani e gelato artigianale, rigorosamente tricolore. In particolare
nella scaletta della giornata, ,
in Sala Gonfalone alle 17, “La
Toscana e il Plebiscito del 1860”,
la conferenza a cura dello storico Luigi Lotti che riporterà
al marzo 1860, quando il popolo toscano decretò l’annessione
al Regno di Sardegna; il periodo sarà ilustrato anche
attraverso le musiche e le composizioni originali di Giovanni
Pecchioli e Claudio Teobaldelli. In Sala Gigli alle
ore 18.00 vi sarà la proiezione del cortometraggio “L’Opera
perduta” dove si ripercorrono
le vicende di personaggi e di collezionisti legati al mondo dell’arte
nella Firenze di metà Novecento
- Altre
iniziative regionali:
- Scopritura
di
una targa in memoria di chi ha perso la vita durante la seconda
guerra mondiale e
la liberazione e per non dimenticare i padri fondatori della
Repubblica Italiana. Comune di Pelago,
Piazza Verdi a San Francesco, alle ore 11, dove, inoltre, si
svolgerà la cerimonia con l'Amministrazione Comunale.
- “verso i 150
anni dell’Unità d’Italia”
a Rufina nella sala consiliare
alle ore 17, nell'ambito di “Attualità dell’Unità d’Italia” consiglio
comunale straordinario incentrato sull’articolo 1 della
Costituzione Italiana.
- Alle ore 21 in Villa
Poggio Reale di Rufina “Canti e musica dell’Italia
Unita” concerto
diretto dal Maestro Elisa Civero con la corale Monsignor Sessa.
- "Dalla Liberazione alla Costituente" -
1 giugno dalle ore 18.00 alle ore 20.00 al Teatro Garibaldi di
Rio nell’Elba (Isola d'Elba)
Interverrà il Sindaco, Danilo Alessi. Sarà Illustrata
la pubblicazione “Ilario
Zambelli”,
a cura di Sergio Rossi. Seguirà la conferenza di Ivan Tognarini,
Presidente dell’Istituto storico della Resistenza in Toscana
e docente di Storia moderna all’Università di Siena: “ Ricordando
il 2 Giugno. Dalla lotta di Liberazione alla Costituzione repubblicana”
ILARIO ZAMBELLI
Nato a Rio nell'Elba nel 1909,
ucciso alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944, telegrafista, Medaglia
d'Oro al Valor Militare
alla memoria. Prestò servizio come sottufficiale telegrafista
presso il ministero della Marina, l'otto settembre fu tra i militari
che parteciparono
ai combattimenti contro i tedeschi in difesa della Capitale.
Con l'occupazione Zambelli entrò nelle file della resistenza
romana e lì svolse compiti di informazione e di collegamento
in una formazione partigiana legata al Fronte militare clandestino
della Marina. Durante questa sua attività cadde nelle
mani dei nazifascisti i quali, da lui, nonostante le feroci torture
cui lo sottoposero, non riuscirono ad ottenere la
minima informazione. Prelevato sanguinante dal carcere, il valoroso
telegrafista fu trasportato alle Fosse Ardeatine e lì fucilato.
- Anteprime
alla Festa della Repubblica Italiana:
- 1 giugno 2010 Festa della Costituzione e della Repubblica dalle
ore 18 alle ore 24
in Piazza Santissima
Annunziata il Comitato Provinciale ANPI Firenze unitamente
alle associazioni ARCI, Comitato per la Difesa
della Costituzione, Federazione della Sinistra PDCI, FGCI, GC,
GD, IDV, Istituto Gramsci Toscano, Perunaltracittà, PRC,
SEL, Studenti di Sinistra, SU!-UDU, SUP, Verdi, promuovono
una manifestazione
in attesa della Festa della Repubblica del 2 giugno. "L’iniziativa,
che
parte
dalla convinzione della necessità di una “resistenza costituzionale”,
viene a collocarsi, peraltro, nell’ennesima fase di attacco alla Costituzione
democratica e antifascista, in un momento in cui i quotidiani attacchi del governo
agli organi di informazione, a tutti gli organi di garanzia e di autogoverno
sono giunti ad un livello quasi autoritario e si assiste al continuo degradarsi
della vita pubblica.
Con l'idea di festeggiare la vigilia della Festa della Repubblica con un’occasione
di socialità e di convivialità, tra musica e dibattiti, la manifestazione
si aprirà con l’intervento del noto costituzionalista Roberto Zaccaria
e proseguirà con una serie di concerti che vedranno la partecipazione
di numerosi gruppi musicali tra i quali i Train de Vie, la band fiorentina il
cui sound si caratterizza per l’originalità della sintesi tra musica
cantautoriale italiana e folk rock internazionale, i Sunday Walk, i Mangrovia,
i Roosters, Michele Lemele e i Rêves de Miel."
- La
Costituzione Italiana
Archivio
- 2 giugno 2010 - 2 giugno 2009
- 2 giugno 2008 Festa
della Repubblica e 60° della Costituzione
Italiana nel Palazzo Panciatichi e
in Palazzo
Vecchio
- 2 giugno
2006 Festa della Repubblica in Piazza della Repubblica

E-mail: zoomedia