CONCERTO PER LA VITA E PER LA PACE
ORCHESTRA FILARMONICA TOSCANINI DIRETTA DA LORIN MAAZEL

© www.zoomedia.it -v.i. - 28-12-2004 - Composizione
floreale e Manifesto
2 gennaio 2005 - Firenze - Basilica di Santa Croce
ore 18.00

© www.zoomedia.it -v.i. - 28-12-2004
Il Responsabile delle Attività Produttive a sinistra, l'Assessore
Gori al centro
e la Presidente della Scuola del Cuoio di Firenze
Nella conferenza stampa di presentazione l'Assessore Gori
ha sottolineato che "le arti e la musica sono due simboli che parlano
tutte
le
lingue. Interpreti
supreme
di
un
linguaggio universale che supera qualsiasi barriera culturale, religiosa
ed etnica. Due elementi essenziali per unire popoli, etnie, religioni sotto
ideali importanti. Firenze, città portatrice di Pace, ancora una
volta si propone come riferimento di valori universali. E questo concerto
per la Vita e per la Pace aumenta ancor più il suo significato perché cade
al termine delle celebrazioni per il centenario
della nascita del sindaco
santo, Giorgio La Pira".
Il "Concerto per la vita e per la pace",
dopo le esecuzioni natalizie a Betlemme e Gerusalemme si terrà a Firenze
il 2 gennaio in Santa
Croce.
Il
maestro Lorin Maazel dirigerà la Filarmonica Arturo Toscanini
e il Coro Filarmonico Slovacco, con i solisti Tamar Iveri soprano,
Nadja
Michael mezzosoprano, Vincenzo La Scola tenore, Alan Titus basso.
Il programma prevede l’esecuzione per coro
misto l'Ave Verum K618 di Wolfgang Amedeus Mozart e l'Ave Maria a
otto voci di Anton
Bruckner, della
Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 di Ludwig Van Beethoven.
Per partecipare al concerto, ingresso alla Basilica dalle
ore 17.00, occorre ritirare l'invito presso i punti di distribuzione: hotel
Aprile, hotel
Classic,
hotel
De la
Pace, hotel San Gallo Palace, Starhotel Michelangelo, hotel Galileo, hotel
Minerva, Scaramuzzi Team-Girovagare Viaggi, Follow Me.
La
realizzazione di questo evento unico è stata resa possibile dalla
Comunità dei
Frati Francescani Minori della Basilica di Santa Croce, dall’Opera
di Santa Croce, dalla collaborazione fra il Comitato Promotore
Inverno a Firenze, l’Assessorato al Turismo del Comune di
Firenze e il contributo della Scuola del Cuoio di Firenze.
Il concerto è stato organizzato dal Ministero
degli Affari Esteri, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali,
da Arcus spa, dalla Fondazione Arturo Toscanini, dal Comune di Gerusalemme
e dal Comune di Betlemme e con il patrocinio del Senato della Repubblica
Italiana, della Camera dei Deputati, della Presidenza del Consiglio
dei Ministri, del Ministero degli Interni, della Conférence
Permanente des Villes Historiques de la Mediterranée, della
Nunziatura Apostolica in Israele e della Custodia di Terra Santa.
v.innocenti