Musei - Uffizi da
toccare: Percorso tattile per ipovedenti e non vedenti
 |
È stato inaugurato in occasione della “Giornata
internazionale del Braille”, il 21 febbraio 2012, il percorso
tattile in autonomia
per ipovedenti
e non vedenti interno
della Galleria degli Uffizi.
Il progetto,
denominato “Uffizi da
toccare”, fu avviato
nel 2009 dalla Soprintendenza fiorentina su iniziativa della Sezione
Didattica e della Direzione Galleria degli Uffizi con il Dipartimento
di Antichità Classica del Museo. Il progetto
si è evoluto e specializzato verso i visitatori disabili visivi.
Il percorso propone la fruizione tattile di alcune
delle opere
di statuaria classica presenti in Galleria.
Si tratta di importanti
e significative opere storico-artistiche della Galleria, nota
per secoli in Europa come la “Galleria delle
statue”, che fanno sorgere un rilevante percorso
tattile.
|
|
16 sono le sculture antiche esposte nei vari ambienti della
Galleria alle quali si
aggiunge la replica, in
scala, de La nascita di Venere di Sandro Botticelli che rappresenta
anche la “traduzione” in 3D di un’opera
pittorica bidimensionale. Con le necessarie precauzioni, tutte le opere
comprese nel percorso tattile potranno essere toccate e capite dai visitatori
ipovedenti
e non
vedenti che ne faranno richiesta.
I visitatori disabili, attestati con apposita documentazione che dà diritto
alla gratuità dell’ingresso e muniti di guanti monouso in latex,
potranno toccare le sculture e apprezzarne le caratteristiche salienti della
superficie
lapidea scolpita, scoprirne i “pieni” e i “vuoti” e
comprenderne le forme.
I visitatori, portatori di handicap, saranno assistiti dallo stesso
personale di custodia della Galleria appositamente formato nell’ottica
di un processo di adeguamento del Museo a standard più elevati
di accoglienza.
Lungo il percorso tattile, in corrispondenza di ogni opera
d'arte sono stati predisposti dei leggii con le didascalie nelle
lingue italiano e inglese e in modalità grafica, fruibile da ipovedenti
e non vedenti. Il testo in braille è stato
stampato dalla Stamperia Braille della Toscana. Sono state coinvolti la
Didattica dell’Unione
Italiana Ciechi e l’Unione Italiana Ciechi.
Il testo in braille, stampato su foglio trasparente, potrà essere
sfogliato, così da consentire una migliore lettura.
E-mail a Zoomedia