dal BOSCO e dalla PIETRA
Festa del marrone e Mostra della pietra serena
A Firenzuola il 12- 19- 26 ottobre 2008
Immagini: inaugurazione - cippatura
Le mostre - Opportunità, Aperture ed informazioni

Le opportunità
Andiamo a raccogliere i marroni!
Dal 10 al 25 ottobre, con prenotazione obbligatoria, è possibile raccogliere i marroni nel castagneto dell'azienda Mulino dei Lotti che si trova a 5 Km da Firenzuola ed è facilmente raggiungibile tramite strada asfaltata.
I marroni raccolti saranno venduti ad un prezzo pari al 50% del valore di mercato.
Per informazioni e prenotazioni: 055 8149076 (ore pasti), 340 4783247, mulinodeilotti@hotmail.it
Escursioni guidate
a cura di Ischetus, con prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca Comunale di Firenzuola: 055-8199434, 055-8199435.
Il sentiero dei seccatoi - Domenica 19 ottobre
Escursione ad anello che sale attraverso i fitti rimboschimenti di douglasia fino al monumentale castagneto della Fattoria di Moscheta dove è possibile raccogliere i marroni.
Il percorso è arricchito dalla presenza di alcuni seccatoi, testimonianza di un tempo che fu, e da scorci sulla valle del torrente Vacchile.
Partenza: ore 10:00 Firenzuola - Badia di Moscheta - davanti al Museo
del Paesaggio Storico dell'Appennino
Arrivo: ore 13:00 Firenzuola - Badia di Moscheta - davanti al Museo del Paesaggio Storico dell'Appennino
Durata circa 3 ore (2,5 km). Difficoltà: facile
L’anello del monte Coloreta - Domenica 26 ottobre
Escursione ad anello che tocca la vetta del Monte Coloreta e offre ampie vedute su Firenzuola, sulla Valle del Santerno e sulle cave di Brento, le più grandi cave di pietra serena del Comune di Firenzuola.
Ritrovo e partenza: ore 9.00 Firenzuola davanti al Museo della pietra serena.
Durata dell’escursione: 6 ore, pranzo al sacco.
LABORATORIO DIDATTICO
Arti e mestieri della pietra
Piazza Agnolo 12, 19, 26 ottobre - ore 14-18
Con la guida di operatori museali esperti bambini e adulti potranno interagire con la materia e realizzare delle semplici incisioni su piccoli oggetti in pietra serena, che potranno poi riportare a casa. Il pubblico potrà così “toccare con mano” e scoprire le caratteristiche e le difficoltà di lavorazione di una materia ricca di storia e di fascino. A cura di Ischetus
INFORMAZIONI
Per informazioni e prenotazioni possono essere consultati:
Comune di Firenzuola
www.comune.firenzuola.fi.it
www.firenzuolaturismo.it
Ufficio Valorizzazione Risorse del Territorio
tel. 055 8199459-37 e-mail: f.mazzoni@comune.firenzuola.fi.it
Pro Loco di Firenzuola Tel. 055 8199007 - proloco@comune.firenzuola.fi.it

