
© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 1 ottobre
2007
"Pianeta Galileo" 2007,
cortile interno della villa "Il Gioiello" l'ultima abitazione di
Galileo al Pian dei Giullari. Dalla terrazza al
piano superiore di notte Galileo Galilei
osservava il cielo. Le originali colonne cinquecentesche del pian terreno
sono oggi
inglobate nella parete di chiusura dell'antica loggia; lo spazio
risulta
ancora aperto
in una incisione ottocentesca di G. B. Silvestri dove vi
si ritrae Galileo.

© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 1 ottobre
2007
"Pianeta Galileo",
cortile interno de "Il Gioiello". L'acqua è ancora raccolta
nel
fondo del pozzo, sulla sua superficie si vedono i riflessi della rete e la
griglia
di
copertura (con la mia immagine
mentre
la riprendo).

© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 1 ottobre
2007
"Pianeta Galileo",
camera da letto de "Il Gioiello", quì morì Galileo Galilei.
Nell'immagine si vedono le tracce del tempo sulle pareti.
Da destra le pitture più
recenti mentre sul fondo c'è un decoro
probabilmente
dell'epoca di Galileo;
accanto, un po' sul grigio, l'intonaco recente. Il restauro
è stato eseguito
secondo
una ricostruzione
filogenetica, ad esempio l'intonaco è stato applicato
con la tecnica
del "buon fresco" e colorato con bianco di calce o di
San Giovanni, come era in uso
nel periodo galileiano.
"Il Gioiello" è la
struttura, un'area a coltivo e la villa sulla collina di Arcetri, in cui
Galilei trascorse gli ultimi anni della sua vita (dalla fine dell'anno
1631), vicino alla figlia,
suor
Celeste, suora nel convento adiacente. Nell'ultimo periodo, quando era
ormai cieco, vissero con Galileo gli allievi Vincenzo
Viviani ed Evangelista Torricelli. Galileo
Galilei morì nella
notte dell'otto gennaio 1642.
Il restauro della villa, a cura dell’Università di Firenze
proprietaria dell'immobile, è stato eseguito secondo un progetto
dell'arch. Antonio Godoli presentato nel 1982 nella mostra "I musei
del futuro" tenuta
a Palazzo Medici Riccardi a Firenze.
La casa fu dichiarata "Monumento
Nazionale" nel 1920, fu acquisita
dall'Università di Firenze nel 1942 per volere dell'allora direttore
dell'Osservatorio astrofisico di Arcetri, Giorgio Abetti.
Il primo ottobre 2007,
nell'anteprima di "Pianeta
Galileo" de "Il
Gioiello", si rivedono la struttura e la
collina,
"Pianeta Galileo", il 12
ottobre prende avvio la quarta edizione .
Informazioni
generali

|