Tracce nella memoria... della giornata
del 20 Marzo 2007.
Con il proposito di aggregare
un network sociale di competenze per diffondere Inn-Ovazione,
i relatori del seminario "WEB & TV
dei SAPERI per lo sviluppo delle società della Conoscenza",
iniziativa svolta all'interno della XVII Settimana della Scienza,
si sono ritrovati nella Sala
Ferri del Gabinetto
Vieusseux. Al termine dei lavori per il proseguimento organizzativo
del network è stato indicato un nuovo appuntamento alla fine
di maggio.

©www.zoomedia.it vanna innocenti 20 marzo 2007
Sintesi
nella relazione
di Fulvio Obici:
"Verso un modello di sviluppo
basato sulla conoscenza e sulla cittadinanza attiva"
All'apice del modello triangolare "La sfida dello sviluppo sostenibile
ed integrato del Territorio"

"Cervellandia in una prospettiva di evoluzione
al 2020 ", presentazione del progetto del
gruppo insegnanti della scuola elementare "Grumo Nevano" di Napoli.
Nella proiezione la "caloria pazza" considera solo l'aspetto
quantitivo degli alimenti. Nel gruppo si lavora e si educa
ponendo attenzione al gusto degli alimenti. La "caloria" sana,
ancora non diversamente denominata, soddisfa e diviene cibo anche
per
il cervello. L'attenzione qualitativa aiuta
a non fare del
cibo un sostituto di altri bisogni.

©www.zoomedia.it vanna innocenti 20 marzo 2007
"Cervellandia in una prospettiva di evoluzione
al 2020 "
L'attenzione al "cibo per la mente", parte dai principi
della "Dieta Mediterranea" , lungo il percorso tocca la fisiologia
e i disordini alimentari, passa per l'educazione dei consumatori e la
conoscenza
dei nemici della salute, quali il tabacco, l'alcool e la "drogaccia". I
mezzi del percorso sono vari, si assumono ruoli diversi e si prende
la "patente di guida del cervello".
Gli insegnanti del gruppo lavorano a distanza, da molti anni, con il prof.
Paolo Manzelli; il tema scientifico è rivolto alla "maturazione
delle attività
cerebrali" stimolata dal potenziamento delle "capacità mentali
di auto-controllo cosciente".

©www.zoomedia.it vanna innocenti 20 marzo 2007
Esempi di "Visualizzazione scientifica" chiudono la
relazione del prof. Cesare Massarenti con il suo invito ai ricercatori
a guardare in una prospettiva di lungo periodo.