Nel
2015 - Eventi in Santa
Croce
DANTE | 750
legato con amore in un volume, ciò che
per l'universo si squaderna.
Immagini del
percorso in Santa Croce e del
Purgatorio in Sacrestia
9-14 novembre 2015 Complesso di Santa
Croce.
Un inedito percorso scenico corale, sonoro, olfattivo e popolare nei versi di
Dante nei 750 anni dalla
nascita del Poeta promosso in occasione del 5° Convegno
Ecclesiale Nazionale

DANTE | 750 legato con amore in un volume,
ciò che per
l'universo si squaderna è un inedito percorso scenico corale,
sonoro e olfattivo nei versi della Divina Commedia di Dante curato
da Culter. L'iniziativa è organizzata nei 750
anni dalla nascita del Poeta ed è promossa in occasione
del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale che
si terrà a Firenze dal 9 al 14 novembre sul tema “In
Gesù Cristo il nuovo umanesimo”.
La messa in scena dei paesaggi
descritti da Dante nella Commedia in un originale
percorso di suoni, odori, gesti, emozioni è ambientata all’interno
del Complesso di Santa Croce. Sullo sfondo degli ambienti, degli
affreschi, delle manifattura alle origini all'Umanesimo una grande
azione scenica corale e sensoriale a cui prendono parte più di
500 persone: gente comune, giovani, professionisti, personalità della
vita pubblica, studenti, educatori a fianco di detenuti, persone senza
fissa dimora, richiedenti asilo e donne e uomini con vari tipi di
disagio.
DANTE | 750 Legato con amore in un volume,
ciò che per l'universo si squaderna rende omaggio al ‘signore
dell’altissimo canto’ - come Dante felicemente fu definito
da papa Paolo VI nella Lettera Apostolica del 1965 - al poeta che più di
ogni altro ha saputo raccontare il viaggio, alla ricerca della verità e
della fede, dell’uomo la cui intrinseca natura è fatta
come dice egli stesso per “trasumanar”.

©www.zoomedia.it vanna innocenti 31 ottobre
2015
Nell'immagine si vede un momento della presentazione del percorso
dantesco nel Cenacolo di Santa Croce con (da sinistra): Chiara Damiani
Direttrice artistica, Enrica Maria Paoletti Coordinatrice degli
eventi culturali del 5° Convegno Ecclesiale Nazionale ( Firenze
2015 ), Cristina Giachi Vicesindaca del Comune di Firenze, Giuseppe
Betori
Cardinale Arcivescovo di Firenze, Irene Sanesi Presidente dell'Opera
di Santa Croce e Franco Palmieri drammaturgo e regista d'iniziativa. DANTE
| 750 Legato con amore in un volume, ciò che
per l'universo si squaderna è un
progetto realizzato grazie all’Arcidiocesi
di Firenze in
collaborazione con Opera di Santa Croce, la
drammaturgia, la regia la
formazione dei protagonisti è affidata a Franco Palmieri e
affiancato dalla danzatrice e coreografa Luisa Cortesi.
DANTE | 750 Legato con amore in un volume, ciò che
per l'universo si squaderna offre allo spettatore
una selezione di terzine che per ogni Cantica
evocano uno specifico timbro emotivo: dalla solitudine dell’Inferno in
cui i dannati vivono senza sperare e senza poter raccontare la propria storia,
se non a Dante e per una sola volta nell’eternità, si passa nel
Purgatorio alla gloria della Natura, riflesso terrestre e
materiale dell’armonia
divina per poi, nel Paradiso, arrivare a contemplare attraverso
il riflesso la luce di Dio e infine, nell’abbaglio, venir meno.
La messa
in scena prevede un cammino itinerante all’interno del Complesso
Monumentale di Santa Croce. Il pubblico, a gruppi, è accompagnato
in tre diversi ambienti preparati per tre differenti esperienze
sensoriali. Tre esperienze diverse, sia acustiche che olfattive: nel Famedio,
fatto costruire nel ’38 in occasione della
visita di Hitler a Firenze, la solitudine dei dannati nell’Inferno;
nella Sacrestia, dove è esposto
il Crocifisso di Cimabue, viene evocato l’inno alla natura
raccontata nel Purgatorio e nella Cappella
Pazzi, risuoneranno
le rime
del Paradiso.
Si vuole “raccontare Dante non attraverso i concetti ma attraverso l’esperienza
concreta che la parola evoca” spiega
il Cardinale Betori.
Nel racconto della Commedia sono coinvolte oltre 500 persone: gente
comune, ragazzi, professionisti, detenuti, personalità della
vita pubblica, studenti, educatori. Nel progetto inoltre sono state
coinvolte case circondariali, scuole, associazioni e cooperative che
in città si
occupano di disagio e di inclusione sociale. Alcuni numeri: 523 persone
protagoniste cui è affidata una
o più terzine, 4 case circondariali attraverso cui partecipano
22 detenute e detenuti: Casa Circondariale di Firenze – Sollicciano,
Casa Circondariale di Prato, Circondariale femminile di Empoli, Istituto
Mario Gozzini. 10 i centri di assistenza e accoglienza che hanno coordinato
la partecipazione di persone senza fissa dimora, richiedenti asilo,
malati psichiatrici,
ex tossicodipendenti, ragazzi con la sindrome di Down: Casa serena gestita
ACISJF,
Complesso Albergo
Popolare “ Fioretta Mazzei”, Associazione Progetto Villa Lorenzi,
Associazione Trisomia 21, Casa Elios, Centro Diurno Busillis del Q4, Centro
Salute Mentale Q3, Consiglio del Q1, Firenze Coop. Il Cenacolo - CO&SO
Firenze, 7 classi (dalle elementari alle superiori) delle scuole:
Istituto comprensivo Poliziano Istituto comprensivo Ghiberti, Scuola -
Città Pestalozzi, Istituto
professionale Leonardo da Vinci Empoli, Istituto comprensivo Rignano, Liceo
ISIS Gobetti-Volta, Istituto F. Datini. 2 realtà teatrali: Giallo
Mare Minimal Teatro e Teatro Solare. oltre 300 ore di formazione.
I curatori:
CULTER si occupa di ideazione e sviluppo di progetti educativi e culturali
che intrecciano tradizione e innovazione, identità e
patrimonio artistico, partecipazione popolare e creatività diffusa.
Le principali esperienze:
All’improvviso
Dante – 100 Canti per Firenze, David. La Forza della Bellezza,
un’istallazione
per raccontare la disputa sulla collocazione del capolavoro di Michelangelo.
Da marzo
2015 si occupa della didattica del nuovo Museo
dell’Opera del Duomo
di Firenze.
TEMPO REALE - Fondato da Luciano Berio a Firenze nel 1987 è oggi
ente di rilevanza per lo spettacolo dal vivo della Regione Toscana e
punto di riferimento a livello nazionale per la ricerca, la produzione
e la formazione
nel campo delle nuove tecnologie musicali e della musica elettronica.
AQUAFLOR FIRENZE è una bottega del profumo dal
fascino d’altri tempi
dedita alla manifattura artigianale dei profumi, sapientemente confezionati
con l’impiego di materie prime naturali e rare.
Ogni singolo percorso dura circa 45 minuti e prevede
la presenza di un piccolo gruppo persone a volta. L'ingresso è da Largo
Bargellinine negli
orari da Lunedì 9 Novembre
alle ore 20.30, ore 20.50, ore 21.10, ore 21.30 e poi da martedì 10
Novembre a venerdì 13 Novembre: ore 17.30, 18.00, ore 18.20,
ore 18.40, ore 19.00, ore 19.20, ore 19.40, ore 20.30, ore 20.50, ore 21.10,
ore 21.30 Sabato 14 Novembre, ore 17.30, 18.20, ore 18.40, ore 19.00, ore
19.20,
ore
19.40,
ore 20.30; 20.50, ore 21.10, ore 21.30.
ingresso gratuito - Con prenotazione obbligatoria: www.culter.it dante750@gmail.com
-
cell. 345
5854590