ToscanaLab 2k10
Incontro dedicato al web ed ai social media. Momento di riflessione
e di confronto sugli effetti della rivoluzione culturale in corso anche
tramite l'esposizione delle esperienze che hanno migliorato la propria
vita tramite Internet. " Internet better life" è il sottotitolo
e l'interrogativo,
della due giorni.
Alcune informazioni con immagini: ToscanaLab
2k10 del 28,
del 29,
della chiusura e della festa, ...
con Cacciucco!

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - Gipsoteca
di Porta Romana, Firenze.
ToscanaLab 2k10 - "Internet
better life", 29 giugno, mattinata dedicata ai lavori in sessioni
parallele nelle sale della Gipsoteca. Nell'immagine, alcuni lavori artistici
nella Gipsoteca

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - Gipsoteca
di Porta Romana, Firenze.
ToscanaLab 2k10 - "Internet
better life", 29 giugno, i gruppi tematici: Internet
Better Communication e Internet Better Business. Nell'immagine, tra i
tanti, anche la partecipazione di una mamma e del suo piccolo di pochi
mesi.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - Gipsoteca
di Porta Romana, Firenze.
ToscanaLab 2k10 - "Internet
better life", 29 giugno, i gruppi tematici: Internet Better Tourism.
Il panel ha cercato di fotografare lo stato
dell’arte
e provato a rispondere al quesito: quello che stiamo osservando cos’è?
Nell'immagine, Roberta Milano, BTO Educational e docente dell' Università degli
Studi
di Genova, mentre presenta il risultato del lavoro; con lei, Monica
Fabris
che
ha
presentato
la
ricerca
sui caratteri delle personalità che usano il web.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - Gipsoteca
di Porta Romana, Firenze.
ToscanaLab 2k10 - "Internet
better life", 29 giugno,
il clima ambientale è sempre più caldo; un caloroso
buonumore generale però accompagna i preparativi nei presenti nel pomeriggio.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - Gipsoteca di Porta Romana,
Firenze.
ToscanaLab 2k10 - "Internet
better life", 29 giugno, gruppo di interesse: Internet Better
Communication dove si parla di scenari in evoluzione e di Internet
che aiuta nella
relazione con i propri
clienti. Stefano Vitta commenta i lavori nel workshop presentando
una bozza prodotta nel panel in 10 punti. Tutte le
bozze realizzate nelle specifiche focalizzazioni concorreranno alla
elaborazione del manifesto " Internet
Better Life in Toscana" di prossima pubblicazione.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - Gipsoteca
di Porta Romana, Firenze.
ToscanaLab 2k10 - "Internet
better life", 29 giugno. Nell'immagine, Antonio Sofi, moderatore
di "Internet Better Society" mentre espone su quanto raggiunto
nel gruppo su Politica e Informazione e quale sia il modo migliore
(più etico,
più democratico, più efficace) di usare le nuove tecnologie in
politica.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - Gipsoteca
di Porta Romana, Firenze.
ToscanaLab 2k10 - "Internet
better life", 29 giugno, nell'immagine un momento della sintesi
di Carlo Infante dopo l'esperienza di conversazioni immersive, "talk
whisper", del giorno precedente.
Carlo Infante traccia anche una linea nella storia della rivoluzione
digitale riportando alla memoria le prime realizzazioni multimediali
presentate
e premiate nel 1996, nella prima edizione di "MediArTech", (tra
l'altro dove ci siamo conosciuti) iniziativa dell'allora Rete Toscana
d'Innovazione. Erano gli albori dell'uso popolare di
Internet e, insieme
alle proposte
sperimentali della ricerca, lo sviluppo dei prodotti culturali veniva
pensato per i CDRom (Compact Disc
- Read-Only
Memory);
si parlava di "Rinascimento Digitale", di lavoro collaborativo,
di autori, di mappe di navigazione, di ipertesti, di uso dei links, della
necessità
di orientarsi nei
contenuti
e nella trasformazione
inarrestabile del grande processo di cambiamento che tutt'oggi prosegue
con i social media.
©www.zoomedia.it
- vanna innocenti - Gipsoteca di Porta Romana, Firenze.
ToscanaLab 2k10 - "Internet
better life", 29 giugno, Andrea Tracanzan espone la sintesi elaborata
nel panel Internet Better Change. Internet per acquisire
competenze, per trasferire "saper fare", presidio democratico
per collaborare, conoscere e quindi scegliere. Nelle attuali crisi
ambientali, sociali ed economiche, tra i tanti interrogativi, come
fare affinchè la rete traduca in vantaggio competitivo i comportamenti realmente
sostenibili?
©www.zoomedia.it
- vanna innocenti - Gipsoteca di Porta Romana, Firenze.
ToscanaLab 2k10 -
29 giugno, in collaborazione con ToscanaIN il gruppo
"Internet Better Business" per comprendere
se e come Internet abbia migliorato la vita di imprenditori e dipendenti.
Nell'immagine, con un divertito Mirko Lalli, a destra Laura De Benedetto
e Tommaso Olivieri che espongono le tesi finali e mostrano un pannello,
definito come
un "grande
iPad",
dove sono stati raccolti i commenti su "Internet Better Life"

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - Gipsoteca
di Porta Romana, Firenze.
ToscanaLab 2k10 - "Internet
better life", 29 giugno. Nell'immagine, mentre Laura De Benedetto
e Tommaso Olivieri terminano la loro presentazione, la rappresentante
del Panel "Internet
Better Kids" dedicato ai ragazzi, ai genitori e alla scuola attende
per illustrare il lavoro finale del gruppo che ha raccolto le esperienze
italiane
più significative.

Indici:
- ToscanaLab 2k10
- Toscana: tradizioni
culinarie
- Eventi all' Istituto d'Arte di Porta Romana