|
|
Archivio 2011

© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 2011
Firenze - Palazzo
Pitti, Sala
Bianca, pendente di cristallo. La Sala Bianca è illuminata da undici
lampadari con centinaia di gocce di cristallo e decine di pendenti simili a questo
dell'immagine.


© www.zoomedia.it - vanna innocenti 2011
Particolare con alcuni caratteri della scrittura del copista Teodoro
Gaza e della
cornice miniata in una pagina di "Omero" (1440-1443) pluteo 32.1. f.
17r, fino al 30 giugno 2011 esposto nella mostra: "Voci
dell'Oriente. Miniature
e testi classici da Bisanzio alla Biblioteca Medicea Laurenziana"

© www.zoomedia.it - vanna innocenti - marzo
2011
La maturazione degli aranci nel Chiostro dei Canonici nel complesso
di San Lorenzo nell'anteprima alla mostra: "Voci
dell'Oriente. Miniature
e testi classici da Bisanzio alla Biblioteca Medicea Laurenziana"


© www.zoomedia.it - vanna innocenti 2011
Firenze - Amerigo Vespucci,
la scultura è posta nell'angolo superiore destro del rosone, subito
sotto il timpano della facciata di Santa Maria del Fiore. La facciata
fu
realizzata
in stile neo-gotico su progetto di Emilio De Fabris tra il 1871 ed
il 1887. L'impianto decorativo onora Maria Madre di Cristo e
nello stesso tempo, con i grandi italiani, vuole risaltare lo spirito
storico e nazionale dell'Unità d'Italia.


© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 2011
Uffizi. Le due
ali della fabbrica affacciate sul piazzale terminano e si congiungono
con una serliana. La loggia serliana è un antico elemento
architettonico con un passaggio a tre luci, un arco a tutto sesto
centrale poggiato su colonne e le due aperture laterali architravate.
Sopra lo stemma mediceo, proprio al centro dell'arco, campeggia
il gruppo scultoreo celebrativo di Cosimo I. La scultura del Duca è quella
in abiti moderni del Giambologna collocata dal 1584, mentre la
prima raffigurazione di Cosimo, il "novello Augusto-Ercole" di
Vincenzo Danti, è conservata al Museo
Nazionale del Bargello). La composizione mantiene gli originali,
scolpiti tra il 1564 e il 1566 da Vincenzo Danti, artista chiamato
al cantiere degli Uffizi dal Vasari. Queste opere sono le personificazioni
della rigorosa attuazione delle leggi ("Rigore") e dell'equo
buon governo di Cosimo ("Equità"). Nello spazio
finestrato interno del primo piano è ospitata oggi la mostra: "Vasari,
gli Uffizi e il Duca" (fino al 30 ottobre 2011) che descrive
la nascita degli Uffizi nel 5° centenario della nascita di
Giorgio Vasari (1511-1574). Il secondo piano degli Uffizi (in origine
loggia per il passaggio del Duca, che si raccordava al corridoio
vasariano per arrivare alla residenza ducale di Palazzo
Pitti) fu trasformato in Galleria delle
collezioni medicee per volere di Francesco I; è il più antico
museo d'Europa.


© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 2011
Palazzo
Vecchio, Salone
dei Cinquecento, "Ercole abbatte Ippolita regina delle
Amazzoni", Vincenzo de’ Rossi, 1562-84.

|
Cerca in
Zoomedia.it
e nel Web
Per ricevere le news,
lascia la tua e-mail:
Richiesta di
informazioni
|
|