Medioevo in viaggio.
Nei
150 anni di Firenze Capitale e della fondazione del Museo
Nazionale del Bargello.
Percorsi di Meraviglia - Opere restaurate del Bargello
Mostra aperta dal 23 marzo al 18 agosto 2013

©www.zoomedia.it
- vanna innocenti - 6 marzo 2013
Nell'immagine si vede un momento della presentazione, al termine del
restauro curato dall'Opificio delle Pietre Dure nella Sala delle Bandiere
di Palazzo
Vecchio, del grande arazzo franco-fiammingo
della collezione Carrand: "Assalto
finale a Gerusalemme",
realizzato intorno al 1480. Il grande arazzo
monumentale sarà protagonista della mostra: Percorsi
di Meraviglia - Opere restaurate del Bargello che
aprirà il 23 marzo 2013 con altre importanti opere d'arte
restituite, come la Madonna in trono col Bambino ed angeli di
Dello Delli (1420 circa). Alla conferenza hanno partecipato, da
destra
nell'immagine:
Beatrice Paolozzi Strozzi, Direttrice del Museo Nazionale del Bargello;
Cristina Acidini,
Soprintendente Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico
ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze;
Marco Ciatti, Soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure;
Clarice Innocenti, Direttore del Laboratorio di restauro Arazzi; gli
esperti e i restauratori dell'arazzo. La mostra è stata realizzata
in ricordo di Maria Grazia Vaccari, già direttore del Dipartimento
di Scultura e terracotta dell’Opificio delle Pietre Dure e vice-direttore
del Bargello.

Nel cortile del Museo Nazionale del Bargello
la Fontana della “Sala Grande”, (il Salone
dei Cinquecento di Palazzo
Vecchio) ricostruita nella mostra: "L'
Acqua, la Pietra, il Fuoco. Bartolomeo Ammannati
scultore".
-
FABULAE PICTAE. Miti e storie nelle maioliche del
Rinascimento
- Il
metodo e il talento
Igino Benvenuto
Supino primo Direttore del Bargello (1896 – 1906)
I MARMI VIVI.
Gian Lorenzo Bernini e la nascita del ritratto Barocco
Museo Nazionale del Bargello, Firenze dal 3 aprile al 12 luglio 2009

© www.zoomedia.it - vanna innocenti 2
aprile 2009
Nella prima sala della mostra "I marmi vivi - Gian Lorenzo
Bernini
e
la nascita del ritratto Barocco" è posto al centro ilritratto
di Costanza
Bonarelli, conservato al Bargello, insieme ai busti scolpiti dal giovane
Bernini
nel corso dei primi anni decenni del '600. In mostra anche i dipinti
dei più importanti
pittori coevi del Bernini come van Dyck, Rubens, Velàzquez,
Carracci..., in un
confronto diretto con le sculture che talvolta appaiono "dipinti
scolpiti"

© www.zoomedia.it - vanna innocenti
21 02 2007
Desiderio da Settignano: Fanciullo che ride, 1460-1464 circa,
in marmo.
Conservato
a Vienna, Kunsthistorisches Museum, lascito Gustav Benda. Icona
della mostra
e del Rinascimento è stato modello per imitazioni fino ai
nostri tempi.
- Desiderio da Settignano - La
scoperta della grazia nella scultura del Rinascimento - Il
comunicato - le immagini
-
Jacopo Sansovino La Madonna in Cartapesta del
Bargello
Esemplari a confronto
- Giambologna: gli dei, gli eroi
Genesi e fortuna di uno stile europeo nella scultura