MUSICA - Indice
Prosegue nel 2009 la rassegna: Musica
a San Donato!
Rassegna
di concerti nata nel 2007 per portare la "musica
dal vivo" dentro le corsie dell'Ospedale di San Donato ad Arezzo.
8 marzo 2009, ore 16.30 Festa della donna - Quartetto
Aphrodite
Chiara Foletto e Barbara Petrelli: violino Camilla Insom: viola
Marilena Cutruzzullà: violoncello - Fanny Hensel-Mendelssohn: Quartetto
per archi in Mi b magg. - Adagio ma non troppo - Allegretto - Romanze -
Allegro molto vivace
Caterina Paoloni: «Estasi» (1996) movimento orchestrale (versione
dell’autrice per quartetto d’archi)
«
Per Aphrodite» per quartetto d’archi (2008 – prima esecuzione
assoluta)
Alexander Borodin: Quartetto per archi n.2 in Re magg. - Allegro moderato
Scherzo: Allegro - Notturno: Andante - Finale : Andante - Vivace
15 marzo
ore 16.30 … a voce sola… - Arie sacre e profane
Silvia Vajente: Soprano, Giacomo Barchiesi: Clavicembalo, G. Frescobaldi: "Vanne,
o carta amorosa" Canto in stile recitativo per voce e continuo
B. Strozzi: "Lagrime mie" Cantata da (Diporti
di Euterpe Venezia 1659)
G. Frescobaldi: "Cosi' mi disprezzate" Aria di
passacaglia, dal primo libro di Arie Musicali (Firenze 1630) - B. Strozzi: "Eraclito" o "Voglio
Morire"
D. Scarlatti: “Di Fille vendicarmi vorrei” cantata
per voce sola e b.c.
J.S. Bach: Capriccio sopra la lontananza del suo fratello dilettissimo BWV 992
Arioso(Adagio) - Adagiosissimo - Aria del postiglione (Allegro poco)
Fuga all’imitatione della cornetta del postiglione - D. Scarlatti: “Qual
pensier, qual ardire” Cantata per soprano e basso continuo Recitativo
- aria, adagio-allegro-adagio-allegro-risoluto e presto – recitativo – aria,
allegro
22 marzo, ore 16.30 Capolavori musicali
Alessio Benvenuti: violino, Alessandro Tricomi: pianoforte
W. A. Mozart: Sonata in sol maggiore KV 301 Allegro con spirito
Allegro L. v. Beethoven: Sonata n.5 op.24 "Primavera" Allegro
Adagio molto espressivo - Scherzo - Allegro molto
Rondò - Allegro ma non troppo A. Dvorak: Quattro pezzi romantici
op.75J. Brahms: Sonata n.2 op.100 - Allegro amabile - Andante tranquillo
Allegretto grazioso
Curricula
Il Quartetto Aphrodite nasce nel 1998 dall’unione di quattro musiciste
provenienti singolarmente da innumerevoli esperienze concertistiche,
solistiche, cameristiche ed orchestrali, nonché vincitrici di
concorsi nazionali ed internazionali e membri stabili dell’Orchestra
della Toscana. Il “Quartetto Aphrodite” frequenta il Corso
speciale di Perfezionamento in Quartetto d’Archi Slavo per 5 anni
consecutivi presso la Scuola di Musica di Fiesole potendosi così perfezionare
con M°Milan
Sıkampa, violista dello storico Quartetto Smetana , uno dei massimi esperti
di così difficile repertorio. Fin dagli esordi riscuote ottimi
consensi di pubblico in numerose Rassegne concertistiche, partecipando
al IV Festival
del Quartetto di Loro Ciuffenna, II rassegna "Giovani concertisti" di
Sovigliana, per la Regione Toscana, in occasione della stagione I Solisti
della Florence Symphonietta a Firenze ed esibendosi anche in altre città italiane
quali Bertinoro, Mestre (Teatro Kolbe), Bologna…Nella formazione
e nel repertorio del “Quartetto Aphrodite” non sono stati
tralasciati i classici per il quale si è potuto avvalere, frequentando
nel 2003 il Corso di Perfezionamento in Quartetto d’Archi presso
la Scuola di Musica di Sesto Fiorentino, dell’esperienza del M° F.
Rossi, violoncellista del grande Quartetto Italiano.
Nata ad Arezzo, Silvia
Vajente (soprano) si è diplomata in canto
lirico al Conservatorio Martini di Bologna studiando con Donatella Debolini.
Ha poi seguito masterclasses con L. Serra e C. Desderi, frequentato corsi
e laboratori sul teatro musicale da camera e lirico. Si è poi
perfezionata in prassi esecutiva del barocco con J. Feldman, G. Banditelli,
J. Savall.
Vincitrice: al I Concorso internazionale di canto barocco F. Provenzale
Napoli, 2004; al Premio Bonporti, IX edizione del Concorso Internazionale
di Musica da camera su strumenti originali, Rovereto 2006, in duo col
clavicembalista G. Barchiesi. Ha cantato come solista in Italia, Germania,
Francia, Spagna,
Portogallo, Olanda, Slovenia, Repubblica Ceca, Finlandia, Brasile, Cile,
Argentina collaborando con diversi gruppi specializzati nel repertorio
barocco. E' laureata a pieni voti con lode in musicologia presso la facoltà di
musicologia - Scuola di Paleografia e Filologia Musicale di Cremona (Univ.
di Pavia) con tesi in Critica ed estetica della musica su "La Resurrezione" di
G. F. Haendel. Insegna canto lirico all’Istituto di Musica di Montepulciano
(SI). Nell’estate 2008 ha tenuto una masterclass di canto barocco
al Festival Musicale Savinese (AR).
Giacomo Barchiesi consegue nel Duemila
il diploma in clavicembalo, con la massima votazione ed insignito
della lode. Pur tuttavia si tratta solo dell’ultima tappa di un percorso
artistico-formativo svoltosi presso il Conservatorio G. Rossini di
Pesaro, che appena alcuni anni prima l’aveva visto diplomarsi in
pianoforte sempre con il massimo del punteggio. A coronamento di un intenso
periodo
di studi e di specializzazione, il musicista frequenta alcuni master
con Maestri di fama mondiale – quali il master universitario
in tastiere antiche con il M. J. Christensen e il master class tenuto
dal
M. G. Leonhardt
-, oltre ad un corso presso l’Accademia di musica antica di
Bolzano con il M. G. Murray e ad una serie di lezioni di approfondimento
didattico
sul clavicembalo tenute a Cremona dal M. Pierre Hantai. Svolge da
molti anni un’intensa attività concertistica presso
importanti istituzioni musicali italiane ed estere (Amici della Musica
G.B. Pergolesi
di Jesi,
Associazione Organistica Marchigiana, "Sale Pergolesiane" Teatro
Pergolesi di Jesi, C.A.M. di Taranto, Stagione Concertistica dell'Auditorium
Tecnical Piano di Bresci etc.),affiancando all’attività solistica
anche quella da camera. Per quel che concerne la sua attività nelle
vesti di insegnante, dal 2007 tiene lezioni teoriche e pratiche su
clavicembalo, basso continuo e musica da camera presso la Cappella
musicale di Urbino,
istituzione presente in città sin dal 1507.
Alessio Benvenuti
rappresenta oggi la scuola violinistica italiana ai più alti
vertici. Diplomato al Conservatorio “Luigi Cherubini” di
Firenze in violino e pianoforte, è stato allievo presso l’Accademia
Musicale Chigiana di Siena di H. Szering, F. Gulli, B. Belkin e U.
Ughi. Dopo gli studi al Mozarteum di Salisburgo con i Maestri I.
Oistrach e R.
Ricci ed alla Juillard School con D. DeLay, nel 2004 consegue il “Postgraduate
diploma in performance” al Royal College of Music di Londra
in violino, pianoforte e direzione di orchestra. Concertista di chiara
fama, attualmente
collabora con i “Solisti veneti” e con il “Trio
Florentia”.
Molte le sue incisioni, tra le quali Sei sonate e Partite di J.S.Bach
e I 24 capricci op. 1 di N. Paganini. E’ anche attivo compositore
e direttore d’orchestra. E’ direttore artistico del “International
Summer Festival” di Pienza.
Alessandro Tricomi si è diplomato
in pianofrorte con il massimo dei voti, la lode e la menzione di
onore presso il Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze
nel 1983 ed ha conseguito nel 2006 il Diploma Accademico di Laurea
di II livello
ad indirizzo interpretativo ed esecutivo col massimo dei voti presso
il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria. Ha studiato
composizione e direzione di coro. Ha riportato prestigiosi premi
in concorsi nazionali
ed internazionali di pianoforte e di musica da camera, si è esibito
in Italia, Europa e Stati Uniti, in recital solistici, in qualità di
solista con orchestra e in varie formazioni cameristiche. Nel 2003
ha ricevuto un premio speciale da parte del “Circolo verso
l’Europa” per
essersi distinto fra gli artisti aretini, in ambito culturale europeo.
E’ direttore della corale Schola Cantorum Saione di Arezzo,
fondatore e direttore dell’Ensamble Ottava Nota. Dal 1985 è docente
di pianoforte principale presso il Liceo Musicale di Arezzo e tiene
stages di perfezionamento per l’associazione Rondine della
Pace.
I concerti si svolgono tutti la domenica
pomeriggio alle
16.30 presso l'Auditorium dell'Ospedale San Donato e sono ad ingresso
gratuito.

I
concerti
fino al 1 Gennaio 2009