Giornata Europea della Cultura Ebraica - Domenica
3 settembre 2006

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 2006
Sinagoga di Firenze - Apice interno della cupola
Giornata europea della Cultura ebraica -
Domenica 3 settembre 2006
settima edizione " Stradafacendo"
- ottava edizione "TESTIMONIANZE: Pensieri
e parole"
La Giornata europea della Cultura ebraica è organizzata
contemporaneamente in 55 località italiane
e 30 Paesi europei. La manifestazione quest'anno si intitola "Stradafacendo" e
si svolgerà domenica 3 settembre con un'ampia offerta di iniziative.
In Toscana saranno evidenziati e presentati i luoghi
che hanno caratterizzato la millenaria presenza ebraica con eventi
di approfondimento sulla conoscenza della tradizione culturale e religiosa.
PROGRAMMA di DOMENICA 3 SETTEMBRE 2006
a FIRENZE, Sinagoga e Museo di arte e storia ebraica
ore 10.00
Apertura della Giornata e inaugurazione della mostra “Gente che
viene gente che va” a cura dell’Istituto Pitigliani – Roma,
presentazione di Mario Fineschi
I Luoghi e i beni culturali ebraici a
Firenze e in Toscana
Presentazione degli itinerari: Arch. Renzo Funaro e Arch. Giovanna
Bossi
ore 11.00
Apertura dell’itinerario enogastronomico
ore 12.00 – 14.30
Degustazioni di piatti e vini tipici ebraici delle Comunità Ebraiche
di Firenze, Livorno, Pitigliano e Roma, a cura di Comunità Ebraica
di Firenze e ADEI (Associazione Donne Ebree Italiane) di Firenze
ore 15.00
Itinerari storici dei luoghi ebraici in città, dal Rinascimento
alla fine dell’Ottocento
Visite guidate con guide turistiche, prenotazione obbligatoria
ore 16.15
Convegno
Joseph Levi, “Itinerari immaginari fra esilio e redenzione”
Michele Luzzatti, “Incontrarsi a Firenze: ebrei toscani, italiani
ed europei nel ‘400” Sandro Ur Servi, “I tal yà:
l’isola della rugiada
divina.
Cenni di storia e di demografia degli ebrei in Italia” Lionella
Viterbo, “Immigrazione ebraica a Firenze tra ‘700
e ‘800”
Coordinatore Daniel Vogelmann
ore 18.30
Le-haim (brindisi)
Saluto di chiusura per gli eventi della Sinagoga con appuntamento
allo spettacolo serale
ore 21.00
Saloncino del Teatro della Pergola
Compagna Teatri d’imbarco – “La Gnora Luna” di
Benè Kedem
Commedia in dialetto giudaico-fiorentino
Regia Beatrice Visibelli, Nicola Zavagli, presentazione di Federico
Benadì
Per tutta la giornata nel giardino della Sinagoga
Ore 10.00-18.00
Visite guidate gratuite alla Sinagoga e al Museo di arte e storia
ebraica
Bookshop e vendita di prodotti tradizionali
Per i bambini
Ore 10.00-12.30 / 15.00-17.00
Laboratorio per bambini – Stradafacendo, a cura del D.E.C. – Ufficio
Giovani Nazionale dell’UCEI