Sigillo della Pace a Daisaku Ikeda
La motivazione del Sigillo della Pace a Daisaku Ikeda
Il discorso di ringraziamento
letto da Hiromasa Ikeda

©www.zoomedia.it - vanna innocenti
- 2007
Il sindaco di Firenze Leonardo Domenici legge la motivazione del
Sigillo
della Pace a Daisaku Ikeda
La motivazione del
riconoscimento.
"La Città di Firenze conferisce il Sigillo
della Pace a Daisaku Ikeda, per il suo inesauribile e incessante impegno
civile ed umanitario nella costruzione di una pace duratura e il dialogo
tra i popoli della terra.
Nato a Tokyo il 2 gennaio 1928, vive il dolore
e gli orrori del secondo conflitto mondiale e della devastazione atomica.
Nell'immediato dopoguerra
aderisce agli ideali buddisti della Soka Gakkai, diventandone successivamente
il terzo presidente.
Dal 1975 è alla guida della Soka Gakkai
Internazionale, organizzazione non governativa presente in 190 paesi
e riconosciuta presso
le Nazioni Unite, sostenendo iniziative a favore dei rifugiati e promuovendo
attività per la pace, il disarmo, l'ambiente e i diritti umani.
Daisaku Ikeda, filosofo e saggista, quale leader buddista ha fatto
del dialogo, teso alla ricerca di valori umani condivisi, il cardine
della
sua missione.
Nella sua attività, è stato protagonista
di incontri con le principali personalità della cultura e della
politica al fine di promuovere l'educazione e la pace attraverso il
rifiuto della guerra e il rispetto assoluto della vita.
Nel suo paese, è stato
tra i più decisi fautori della normalizzazione delle relazioni
diplomatiche tra Cina e Giappone.
Per il raggiungimento di questi obiettivi,
Ikeda ha fondato numerose istituzioni culturali, scuole, università,
centri di ricerca per la pace, che realizzano un costante scambio di
conoscenze con istituti analoghi di tutto il mondo, dando così concretezza
ai valori di Umanesimo Buddista.
E' autore di numerose pubblicazioni
internazionali, di dialoghi sui temi dello sviluppo sostenibile e della
pace, con personalità come Aurelio Peccei, Arnold Toynbee, Michail
Gorbaciov.
Daisaku Ikeda, quale sostenitore del diritto alla felicità di
ogni individuo e della realizzazione di una pace duratura, è un
moderno interprete del pacifismo che ha ricevuto riconoscimenti da
ogni parte del mondo e dalle stesse Nazioni Unite, a cui oggi si
unisce, con
il Sigillo della Pace, la Città di Firenze".