Home page Home page degli eventi Home page dei luoghi Home page della storia Home page dei percorsi Home page della cultura Home page delle arti Home page dei lavori Home page degli artigiani Mappa del sito
linea linea linea linea
Firenze

Cultura e Tradizioni fiorentine
18 febbraio 2009: 266° anniversario di Anna Maria Luisa de’ Medici
La statua di Anna Maria Luisa de Medici nel giardino adiacente alle Cappelle Medicee
© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 2007
Omaggio floreale alla statua di Anna Maria Luisa de Medici nel giardino adiacente
alle Cappelle Medicee - Ricorrenza dei 270 anni dalla firma del "Patto di Famiglia"

- 18 febbraio 2009 266° anniversario della morte di Anna Maria Luisa de' Medici (18 febbraio 1743)
-Percorso del Corteo Storico

inizioBreve introduzione
" Anna Maria Luisa de’ Medici (1667-1743), unica figlia nata dal matrimonio fra il Granduca Cosimo III e Marguérite-Louise d’Orléans. Si sposò con l'Elettore di Sassonia e lì visse fino a che non rimase vedova. Nel 1716 tornò a Firenze. Alla morte del fratello Gian Gastone, le toccò il compito di traghettare il Granducato di Toscana dal governo mediceo a quello franco-austriaco dei Lorena. Negli anni elaborò un importante testamento con il quale disponeva, al momento della sua morte, avvenuta il 18 febbraio 1743 a Palazzo Pitti, di non disperdere il patrimonio artistico dalla Toscana.

Nel 266°della morte di Anna Maria Luisa de' Medici i musei comunali e quello delle Cappelle Medicee erano visitabili ad ingresso gratuito e, nella mattinata del 18 febbraio, il tradizionale Corteo Storico nel centro di Firenze è sfilato nelle strade cittadine per lasciare il tradizionale omaggio floreale alla statua di Anna Maria Luisa de Medici nel giardino adiacente alle Cappelle Medicee.
Nel Salone dei Cinquecento, nel pomeriggio è stata allestita una mostra di modelli per foulard curata da Mara Moscano con l'associazione "Amici del foulard" di Firenze; ancora nel Salone dei 500 è stato presentato il libro "Anna Maria Luisa de' Medici. Elettrice Palatina - Atti delle celebrazioni 2005/2008 Palazzo Vecchio" a cura di Anita Valentini. Nel convegno nel Salone dei Cinquecento hanno partecipato l'Assessore alle Tradizioni Popolari Eugenio Giani, la Soprintendente al Polo Museale fiorentino Cristina Acidini, la storica dell'arte Anita Valentini e il presidente dell'associazione "Amici di Palazzo Pitti" Marco Chiarini.

inizio

linea linea linea

www.zoomedia.it pubblicazione registrata al Tribunale di Firenze n° 5555 del 20/02/2007
© zoomedia 2007-2015 Copyrights - Tutela della privacy - Abbonamenti - Contributi - Pubblicità
Pagina pubblicata il 19-02-2009 - Aggiornato il 20-Feb-2009