|
Tradizioni
fiorentine
Rificolona
2011
Torna l'antica festa fiorentina con
cortei illuminati dalle
lanterne di carta che si tiene la serata che precede l'otto settembre,
ricorrenza della nascita della Madonna.
Programma di martedì 7
settembre con arrivo in
piazza SS. Annunziata
- Alle ore 16,00 partenza dalla Piazza dell’Impruneta
del pellegrinaggio dalla Basilica dell’Impruneta (Impruneta
- Fi) alla Basilica della SS. Annunziata (km 11) a cura della Compagnia
della
Rificolona
- Ore 20,00 ricongiungimento
del pellegrinaggio con
la Filarmonica G. Verdi di Impruneta in Piazza Santa Felicita e partenza per
Piazza
Signoria attraverso Ponte Vecchio, via Por Santa Maria, via Vacchereccia,
Piazza
della Signoria
- Ore 20,40 ritrovo delle rificolone in
Piazza Signoria e riunite con il Corteo
proveniente
da Piazza Santa Felicita,
partenza
per piazza S. Giovanni; il corteo percorre via Calzaioli. |
- Ore 21,15 da Piazza San Giovanni il transito delle rificolone
procede per via
Dei Servi e prosegue verso
Piazza SS. Annunziata
- Ore 21,45 in Piazza SS. Annunziata:
Benedizione delle Rificolone, saluto delle Autorità e consegna del V° premio
Graziano Grazzini alla rificolona più artigianale
scelta tra quelle presenti in piazza
- Ore 22,15 Danze storiche fiorentine
con il Gruppo Folcloristico di
Lucignano in Piazza SS. Annunziata
- Ore 19,00/24,00 visite guidate
dalle ore 19:00 in poi per la durata di un’ora ciascuna all'Istituto
Geografico Militare. Prenotazioni entro le ore
13:00 del 7 settembre ( tel. 055.2767616- 055.2767634)
- Ore 21,00 Apertura straordinaria della Basilica della
SS. Annunziata
- Ore 19,30/22,30 apertura straordinaria del
giardino monumentale del Museo Archeologico Nazionale di Firenze con
visite alle tombe etrusche ricostruite (ingresso gratuito con visite guidate
ogni 30 minuti)
Quest'anno hanno organizzato i festeggiamenti
della Rificolona, con il Q1 del Comune di Firenze e la Compagnia Fiorentina
della Rificolona,
l'Istituto
Geografico Militare e il Museo Archeologico Nazionale di Firenze.
L'Otto
Settembre si festeggia la Rificolona Sull’aRno presso
la Società Canottieri “Firenze” nel Lungarno
A. M. Luisa de’ Medici,
8; dalle ore 20,30 Iniziano i giri in Arno sui classici barchetti dei
Renaioli per bambini e genitori
e alle ore 21,00 Animazione per bambini a cura dell’Associazione
TeatroLà
seguirà la sfilata con la premiazione delle Rificolone più belle.
La “Fierucola”, l'antico
mercato contadino del fine settimana della Rificolona allestito in Piazza
SS. Annunziata quest'anno si è tenuto sabato 3 e domenica 4
settembre.
Si canta : "ONA ONA ONA MA CHE BELLA RIFICOLONA" e
si festeggia la Rificolona con cortei e feste nel pomeriggio
e alla sera di Martedì 7
settembre anche nei
dintorni di Firenze: alle Caldine, dalle ore 17 fino a notte in Piazza dei Mezzadri (Spettacoli
di mimica, degli Sbandieratori della Signoria e Corteo delle Rificolone),
a Dicomano,
a Ellera (Fiesole), a Greve in Chianti, a Montelupo Fiorentino, a
Montespertoli, Ponte a Mensola, a San
Casciano Val di Pesa, a Scandicci, a
Scarperia, nel centro storico di Settimello (Calenzano) dalle 17,30,
laboratori per costruire la Rificolona e festa alla sera.
Rificolona 2011
Festa della Rificolona: Indice