Cultura e Tradizioni fiorentine - Scoppio
del carro 2005
Immagini: accensione del fuoco - carro con uova
e fiori
cerimonia nel battistero
- Scoppio del carro
@ www.zoomedia.it - 27-03-2005 v.innocenti
Accensione del Sacro Fuoco nella Chiesa dei SS. Apostoli, dove
sono conservate
le pietre focaie.
@ www.zoomedia.it - 27-03-2005 v.innocenti
Carri con uova, fiori e rametti di olivo sono portati in corteo. Sono
distribuiti
ai
partecipanti dopo lo Scoppio del Carro
La tradizione fiorentina dello Scoppio del carro ha più di
900 anni.
La tradizione storica la fa risalire addirittura ai "lontani tempi della
prima crociata, indetta per liberare il Santo Sepolcro dalle mani degli infedeli.
Nel 1097, al comando di Goffredo di Buglione, Duca della bassa Lorena, i crociati,
il cui nome derivò dalla croce rossa cucita sulla spalla destra della
tunica bianca che ricopriva l’armatura, partirono per la Palestina e nell’estate
del 1099 posero l’assedio alla città di Gerusalemme che espugnarono
il 15 luglio.
Secondo la tradizione fu il fiorentino Pazzino de’ Pazzi a salire per primo
sulle mura della città santa dove pose l’insegna bianca e vermiglia.
Per questo atto di valore, Goffredo di Buglione gli donò tre schegge del
Santo Sepolcro.
Rientrato a Firenze il 16 luglio 1101, il valoroso capitano fu festeggiatissimo
ed accolto con solenni onori..."