Home page Home page degli eventi Home page dei luoghi Home page della storia Home page dei percorsi Home page della cultura Home page delle arti Home page dei lavori Home page degli artigiani Mappa del sito

CASA VESPUCCI
Commemorazione del 256°
della nascita di Amerigo Vespucci

Per l'occasione verrà esposta la riproduzione a grandezza naturale della prima carta ove comparve per la prima volta il nome di America
Programma:
Mercoledì 10 MARZO 2010
- Ore 10,30 Chiesa di Ognissanti: S. Messa - Nella Chiesa riposano i membri della famiglia Vespucci
- dalle ore 11,30 Atrio dello Spedale di San Giovanni di Dio:
Cerimonia di Commemorazione alla presenza di Autorità Italiane e Statunitensi seguita dall'Esibizione della Corale dei Cadetti della U.S. Coast Guard Academy, dalla Scopertura del Busto di Amerigo Vespucci traslato dalla chiesa e Scopertura della riproduzione a grandezza naturale del planisfero di Martin Waldseemueller, edito nel 1507, in cui compare per la prima volta il nome “AMERICA” - Posa della corona
Iniziativa a cura del COMITATO “AMERIGO VESPUCCI A CASA SUA”
Borgognissanti 22 , Firenze

Amerigo Vespucci (Firenze, marzo 1454 – Siviglia, febbraio 1512) fu tra i primi e più importanti navigatori ed esploratori italiani.
Esplorò il Nuovo Mondo e lo fece conoscere con i suoi resoconti di viaggio. Al nuovo continente fu dato il suo nome dal cartografo tedesco Martin Waldseemuller (1470 – 1521) che scrisse "America" nella sua mappa del 1507 ad indicare la nuova terra scoperta da Amerigo (dal 2005 la mappa è stata dichiarata dall' UNESCO memoria del mondo e, dal 2001, è conservata alla Library of Congress, Washington DC.)

 

Nell'immagine "Americus Vespucius", una riproduzione in mostra nella bacheca dell'Associazione San Giovani di Dio esposta in occasione dei 255 anni dalla nascita di Amerigo Vespucci; si tratta del ritratto di Amerigo Vespucci di Cristofano di Papi detto dell'Altissimo (c 1530-1605). L'opera fa parte dei ritratti della "Serie Gioviana" degli Uffizi, è probabilmente il primo ritratto del navigatore Amerigo ed è stata fonte d'ispirazione per i successivi pittori e scultori che lo raffigurarono.

inizio
E-mail a Zoomedia

 

linea linea linea
www.zoomedia.it pubblicazione periodica registrata al Tribunale di Firenze n° 5555 del 20/02/2007
© zoomedia 2007 - 2016 Copyrights - Tutela della privacy - Abbonamenti - Contributi - Pubblicità
Pagina pubblicata il 6-03-2010 - Aggiornato il 01-Mar-2010