Ricorrenze
Fiorentine - 1859-2009 150° anniversario
27
aprile 1859 - L'alba dell'Unità
Nazionale a Firenze e in Toscana

Il 27 aprile del 1859, il Granduca Leopoldo II di Lorena,
lasciava Firenze.
Nello stesso giorno si instaurò il "Governo
Provvisorio Toscano".
Iniziò un nuovo periodo storico. Un periodo di transizione che esplorò
importanti tappe del Risorgimento, fu l'inizio di un percorso che attraversò la
proclamazione
dell'Unità d'Italia
nel marzo 1861 e giunse a Firenze capitale (dal 1865 al 1871).
|
Nell'immagine
(©www.zoomedia.it vanna innocenti 30 aprile 2009),
gli originali delle schede del plebiscito toscano dell'11
e 12 marzo 1860, per la scelta "unione alla Monarchia
Costituzionale" o per
il
"Regno Separato".
|
I documenti sono visibili nella
mostra storico-artistico-documentaria organizzata nell'ambito
del 150° in Sala
d'Arme di Palazzo
Vecchio fino al 7 giugno 2009 dal titolo: "27
APRILE 1859 L'alba dell'unità nazionale a Firenze
e in Toscana" |
A Firenze nella ricorrenza del 27 aprile del 1859,
a 150
anni di distanza, è stato
avviato un programma di iniziative sui temi e nei luoghi più significativi
di quella fase storica.
Il 27 aprile 2009,
quella
"Rivoluzione pacifica" del passaggio della Toscana da
Granducato a territorio avanzato per l'Italia unita" è stata
ricordata in città con
un corteo e la deposizione di corone.
Il 30 aprile è stata inaugurata "27
APRILE 1859 L'alba dell'unità nazionale a Firenze e in Toscana",
mostra promossa dall'assessorato alla cultura del Comune di
Firenze in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia,
la Soprintendenza Regionale e Fiorentina.
Il programma prosegue il 14 maggio 2009, alle ore
18, con un Concerto Lirico Sinfonico che si
terrà al Conservatorio Luigi
Cherubini e il 20 maggio con un Convegno di Studi:
"Il 27 aprile nel Risorgimento Italiano" che si terrà nell'intera
mattinata in via de' Pucci, 1 a Firenze.

vanna innocenti - E-mail: zoomedia