V Incontro
Nazionale di Archeologia Viva. "Dedicato alla famiglia
dei Medici"

<© www.zoomedia.it - v.i. 20-02-2005
Il Soprintendente Antonio Paolucci illustra gli affreschi del Salone di
Giovanni da San
Giovanni, oggi parte del Museo degli Argenti in Palazzo
Pitti. Era il Salone
delle
udienze
e dei cerimoniali della dimora
dei Medici. Gli
affreschi
risalgono
al 1635 e
raccontano
in modo
allegorico la
grandezza
della famiglia
Medici che attinse alla
classicità e coltivò arte e cultura. In questa diapositiva
Lorenzo
il
Magnifico ai
piedi della statua di Platone accoglie la filosofia.

© www.zoomedia.it - v.i. 20-02-2005
Il docente di Storia della medicina Gino Fornaciari descrive i reperti
rinvenuti nelle
tombe delle Cappelle Medicee in San Lorenzo. La ricognizione
archeologica è
iniziata nel 2002. Le tecniche e gli strumenti attuali stanno permettendo
un confronto
rilevante con i dati storiografici, antropologici, artistici
e paleopatologici conosciuti
in precedenza. Sono stati gia restaurati due grandi medaglioni d'oro e
una medaglia
in filigrana tipicamente fiorentina.

© www.zoomedia.it - v.i. - 20-02-2005
Nell'immagine le ossa del rachide dei piedi e della mano di Cosimo
I dei Medici.
Il prof. Gino Fornaciari evidenza
le calcificazioni e le saldature patologiche delle
vertebre. La patologia articolare di Cosimo I era senz'altro dolorosa.
I reperti
ritrovati escludono la gotta come malattia preminente e causa
di morte.
*Paleopatologia:
scienza recente, tratta lo studio delle malattie nell’antichità;
studia i rapporti tra l'uomo e la malattia nel tempo nelle diverse civiltà,
la malattia come fattore selettivo...
v.innocenti