Sesta edizione delle “Notti dell’Archeologia” in
Toscana
Dal
1 al 9 luglio 2006 tornano le manifestazioni serali nei Musei
e nelle aree archeologiche della Toscana.
"A Frascole, nella montagna fiorentina, spunta il perimetro
quadrangolare di
un edificio etrusco.
A Gonfienti, nel territorio pratese, proprio là dove si sta costruendo
l’interporto, sta emergendo, inaspettato, un insediamento urbano
etrusco di circa nove ettari.
A Cantagallo scavi del dipartimento di archeologia medievale dell’università di
Pisa stanno portando alla luce, tra le rovine suggestive della Rocca di
Cerbaia, una cinta muraria.
Si tratta solo di tre esempi, ma potrebbero essere decine, di un’archeologia
viva che in Toscana ci riserva ogni giorno sorprese..." dall'introduzione
alle Notti 2006 di M. Zoppi assessore cultura della Regione Toscana.

© Parco Archeologico di Baratti e Populonia (Livorno),
tomba nel Poggio della Porcareccia in www.zoomedia.it
Il tema che unisce gli eventi delle Notti Archeologiche 2006 è la "Toscana
antica tra Europa e Mediterraneo".
Il rapporto degli Etruschi
con il Mediterraneo è sviluppato nell'evento speciale: Vivere
da Etrusco, Identità e Contaminazioni. Evento coordinato
dall'associazione AMAT con 19 musei localizzati
su diverse provincie della Toscana.
Seguendo i links si possono leggere le informazioni storiche e gli eventi
curati da AMAT sul "Vivere da Etrusco:
i segni del dialogo tra culture nei musei Archeologici
della
Toscana".
Proseguono anche nel 2006 le iniziative di successo
proposte già dalle
edizioni precedenti: proiezioni cinematografiche archeologiche come
la Rassegna
internazionale di cinema archeologico (a
cura della rivista Archeologia Viva e la "Rassegna del Cinema
Archeologico Intarnazionale di Rovereto con proiezioni di 12 film in
14 città della
Toscana), i laboratori di didattica archeologica, le visite guidate,
le escursioni,
i trekking
nei luoghi archeologici.
Le notti dell'Archeologia sono realizzate dalla Regione Toscana con
l'Associazione Musei Archeologici
della Toscana e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.
Tra gli eventi in programma segnaliamo l'inaugurazione
della mostra: Tessuti copti del Museo Egizio di Firenze -
Museo Casa Rodolfo Siviero, Lungarno Serristori 1/3 - Firenze - La mostra,
dal 1 Luglio, resterà aperta fino al 16 ottobre 2006. Organizzata
dalla Regione Toscana in collaborazione con il Museo Egizio di Firenze,
l'esposizione prende spunto dai reperti archeologici della collezione Siviero
messi all'attenzione del pubblico con i reperti presenti al Museo Egizio
di Firenze, i tessuti dell'arte copta dell'Egitto cristiano.
Vanna Innocenti