Settima edizione
delle
“Notti dell’Archeologia”
Le manifestazioni nei Musei, nei parchi e nelle aree archeologiche della Toscana
quest'anno sono estese a tutto il mese di luglio.
Il tema dell’edizione 2007 è
Le antiche vie dell’Etruria
le iniziative hanno lo scopo di far
scoprire le vie di comunicazione terrestri e marittime dell’antichità.
E' leggibile un testo di approfondimento a cura di M. G. Celuzza |
 |
© in www.zoomedia.it Notti dell'archeologia
2007
"Mosaico con scena marina dall'area delle Logge, Parco archeologico
di Baratti e Populonia (fine II sec. a.C.) |
Le antiche vie dell'Etruria è il
filo conduttore delle manifestazioni dell’edizione
2007.
Nel programma le proposte
dei trekking
archeologici sono dedicate alle vie dell’antichità e
sono organizzate in molte aree archeologiche della Toscana.
Le visite guidate, notturne, a
lume di fiaccola, con passaggi culturali nelle diverse epoche storiche,
come nel periodo Romano ed Etrusco, permettono di avvicinarsi conoscendoli
gli insediamenti arcaici
e i resti di necropoli.
Le
conferenze segnalate:
- a
Carrara
si parla del marmo e del mare e si riscoprono le strade
che dalle cave portavano al porto di Luna e le vie
consolari romane che collegavano Roma con Genova lungo la costa tirrenica
- a Montaione si ritrovano le antiche vie della Val d’Elsa in età antica
e medievale
- a Rio nell’Elba (Li) si parla dei Pellegrini sulle
vie dell’Elba
- a Scarlino (Gr) si scoprono le Antiche vie di terra e
di mare
- a Piombino si conosce come viaggiare sulle coste
dell’Etruria
Romana
Le mostre:
- Le vie del sacro. Santuari e depositi votivi nella
Maremma etrusca e romana (7 luglio - 30 settembre 2007)
è proposta dai musei archeologici di Grosseto e Scansano
con oltre cento oggetti votivi, terrecotte, bronzetti, teste
di
offerenti, animali domestici e bambini. I Reperti, risalenti
al IV, III e II sec. a. C, provengono
da santuari rurali
e urbani, rinvenuti nelle campagne di scavo degli
ultimi decenni in Maremma.
-
Vetulonia e le altre. Le tappe del Commercio etrusco (8
luglio
- 4 novembre
2007) al
Museo Archeologico Isidoro Falchi di Vetulonia la mostra mette
a fuoco il ruolo di Vetulonia nella complessa rete di scambi
che si vennero a creare tra i centri dell’Etruria
in età orientalizzante e arcaica. In mostra 250 pezzi,
tra cui due corredi funerari inediti.
- il mosaico con animali fantastici, databile
alla seconda metà del
I sec. d.C., parte dell’edificio romano scoperto nel
1932, in mostra alle Terme di Massaciuccoli a Massarosa (Lu)
dove sarà inaugurato il nuovo padiglione che accoglierà i
reperti provenienti dagli scavi di Massaciuccoli (28 luglio,
ore 19.00);
il mosaico, integro al momento del ritrovamento,
era stato danneggiato durante dei lavori negli
anni ’60 del '900, viene adesso ricollocato
dopo il restauro dell’Opificio delle Pietre
Dure di Firenze.
- il Museo
Casa Rodolfo Siviero di Firenze il
30 giugno: ore 21 per Le Notti dell'Archeologia presenta il gioco
didattico sul tema della Antica Etruria elaborato dal Museo Archeologico
di Carmignano
Nella stessa serata verrà
inaugurata la mostra: L'immagine del guerriero attraverso
Europa, Africa, Asia che proseguirà fino al 30
settembre 2007
ad ingresso gratuito.
Iniziative curiose de Le Notti dell’Archeologia
2007:
- a Montalcino (Si) si svolgerà il percorso L’Etruria
5 milioni di anni fa: il fossile di balena, visita
ai resti della più grande
e antica balena fossile mai rinvenuta in Italia e nel bacino
del Mediterraneo (5 luglio, ore 17.00).
-
a Piombino (Li), appuntamento
con La Cittadella
del libro archeologico (6-15 luglio, ore 17.00-23.00),
mostra mercato dove si possono trovare, a prezzi scontati,
libri rari
e introvabili
sul mercato.
-
a Gavorrano (Gr) il Laboratorio di Educazione
Ambientale LA FINORIA organizzerà un vero e proprio corso di scrittura e lingua etrusca per adulti
e ragazzi diretto da un esperto (7 luglio,
ore 21-21.30).
Come sempre sono presenti molte iniziative
e laboratori didattici rivolti a ragazzi e ad adulti,
dove si cerca di avvicinare
maggiormente i più piccoli
alla comprensione della vita quotidiana, gli usi e
i costumi della Toscana
antica.
La Rassegna Internazionale
di cinema archeologico è l'appuntamento costante.
Le notti dell'Archeologia sono realizzate dalla Regione Toscana con
l'Associazione Musei Archeologici
della Toscana e la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana.
Vanna
Innocenti