Biblioteca
Medicea Laurenziana: indice eventi

“La
Biblioteca in mostra: La forma del libro.
Dal rotolo al codice - secc. III a.C. – XIX d.C.”
Dal 14 febbraio al 31 luglio 2008
Biblioteca Medicea Laurenziana Piazza San Lorenzo Firenze
Cocci, rotoli
e codici in Laurenziana. A gran richiesta la Biblioteca ripropone
in mostra l’evoluzione della
forma del libro in Occidente ed Oriente dall’antichità classica
al secolo XIX.
La mostra illustra,
con pezzi provenienti esclusivamente dalle collezioni laurenziane,
i materiali e le forme dei supporti della scrittura e del libro e in particolare
quelli presenti in Occidente ed Oriente nel periodo compreso tra i secoli
III a.C.
e
XIX.
L'apertura dal 16 marzo al 30 giugno 2009 e dal 6 settembre
2009 al 6 gennaio 2010 vuole soddisfare le numerose
richieste provenienti dal pubblico italiano e straniero di vedere riproposta
la mostra
già tenutasi nel periodo febbraio – luglio 2008 e che
in quell’occasione
riscosse un grande successo con oltre 32.000 presenze.
Vengono presentati
40 manufatti, distribuiti in due sezioni. La prima, relativa al mondo
antico, offre una gamma di tipologie quasi completa:
dai cocci (ostraca),
ai frammenti dei rotoli di papiro di contenuto letterario, giuridico, liturgico,
amministrativo, alle tavolette lignee cerate e plumbee, ai codici di papiro
e di pergamena fino al frammento di un codice in pergamena del IV
sec. d.C.
Nella seconda sezione i codici e i rotoli esposti, databili dal secolo
IX in poi, sono stati scelti in quanto rappresentativi dei diversi
contesti
di produzione in
Oriente e in Occidente (lo scriptorium monastico, lo scriptorium imperiale,
la bottega artigiana laica medievale e rinascimentale), delle diverse tipologie
(il libro ‘da banco’, ‘da bisaccia’ e ‘da
mano’,
il manoscritto d’autore, d’uso e di lusso) e della dinamica
che si instaura fra forma, dimensioni e funzioni nel libro manoscritto.
Alcuni
dei pezzi in mostra sono davvero eccezionali: l’ostracon sul quale
uno scolaro del II sec. a.C. copiò i versi di un’ode di
Saffo e che ne costituisce il testimone più completo; la Bibbia
gigante di Santa Maria del Fiore (sec. XIII in.), la piccola Bibbia (sec.
XIII)
che la tradizione
associa al viaggio di Marco Polo in Cina; un capostipite dei ‘Dante
del Cento’, la copia della Divina Commedia in cento esemplari fatta
fare, secondo la tradizione, da un Francesco di Ser Nardo da Barberino
(sec. XIII prima metà)
per far fronte alle spese per maritare le proprie figlie; una raccolta
miscellanea autografa di Giovanni Boccaccio; il rotolo giapponese del
sec. XIX di contenuto
erotico-grottesco che nelle biblioteche italiane rappresenta una vera
rarità,
anche per la sua lontanissima provenienza. Nel percorso viene proposto
un video sui materiali e sulle tecniche di produzione del libro manoscritto
ed è permessa la consultazione
della mostra in internet. Catalogo Mandragora
La Biblioteca in mostra - La forma del libro: dal rotolo al codice
(secc. III a.C. –XIX
d.C.)
Alla Biblioteca Medicea Laurenziana, Piazza San Lorenzo – Firenze
Durata: 16 marzo – 30 giugno 2009; 6 settembre 2009 - 6 gennaio
2010 (chiuso: 1° maggio, 2 giugno, 24 giugno, 25 dicembre 2009,
1° gennaio
2010). Orario: Dalla domenica al venerdì, dalle 9.30 alle 13,30.
Sabato chiuso
Biglietto: € 6,00 (Basilica e Museo del tesoro di S. Lorenzo, Area monumentale
della Biblioteca Medicea Laurenziana, Mostra); € 3,00 (Area monumentale
della Biblioteca Medicea Laurenziana, Mostra)

Indice iniziative alla Biblioteca Laurenziana
