Giornata Europea della Cultura Ebraica - 7 settembre
2008

©www.zoomedia.it - vanna innocenti - 2006
Sinagoga di Firenze: apice
interno della cupola
Giornata europea della Cultura ebraica -
Domenica 7 settembre 2008
nona edizione "Musica e
Parole"
La
Giornata Europea della Cultura Ebraica è un’iniziativa
promossa dall’Unione Comunità Ebraiche Italiane
ed ha luogo
ogni anno contemporaneamente in 30 paesi europei. La manifestazione
ebbe inizio in Alsazia (Francia) nel 1996. E' un appuntamento
per promuovere e far conoscere la cultura ebraica
nei suoi vari aspetti,
partendo dalla consapevolezza
che la conoscenza aiuta a combattere pregiudizi
e intolleranza.
Il tema comune 2008 in tutta Europa è: “Musica
e Parole”, l’ebraismo e la musica, la musica e
la tradizione ebraica.
A Firenze la comunità ebraica organizzerà la
Giornata in città:
- alle ore 10.00 apertura della Giornata
nel giardino della Sinagoga;
nel frattempo in prossimità dell’area
dell’antico ghetto, in Piazza della Repubblica,
la Banda Improvvisa intonerà e poi porterà la
melodia della musica ebraica in giro per le strade di Firenze,
percorrerà l’intero centro
storico fino a raggiungere la Sinagoga; alle ore 11,30 circa
verrà inaugurata la giornata con gli interventi del Presidente
della Comunità Ebraica Daniela Misul
e del Rabbino Capo Joseph Levi.
Nella Giornata sono previsti incontri sul vasto mondo della musica
ebraica, interventi esplicativi ed esecuzioni musicali: dalle tradizioni
italiane fino
a quelle dell’Est
Europeo ed al klezmer; interventi di musicisti e studiosi come
Igor Polesitsky, Klezmerata fiorentina, Francesco Spagnolo,
Miriam Sadun e Silvano Mazzoni,
Enrico Fink, il Coro Michele Bolaffi, i bambini dell’Orchestra
dell’Associazione Doron
diretti da Annamaria Minafra.
I partecipanti potranno assaggiare delle specialità della
cucina ebraica italiana, i più piccoli potranno partecipare
ai laboratori didattici e allo spettacolo di burattini.
La conclusione nella serata
nel Saloncino del Teatro della Pergola
con uno spettacolo particolare: un programma di musiche e danze
ebraiche del Rinascimento italiano eseguite dall’Ensemble
Lucidarium.
Le Sinagoghe di Firenze e Siena terranno
aperti gratuitamente
al pubblico con visite guidate gratuite in italiano e in inglese il
Museo e il Cimitero Monumentale Ebraico di Firenze.
IX GIORNATA EUROPEA DELLA CULTURA EBRAICA
Domenica 7 settembre 2008
con ingressi gratuiti
Orario: Firenze 10.00 – 18.30
Siena 10.00 – 17.30

Giornata europea della Cultura
ebraica edizioni trascorse:
-
2007 "Pensieri e parole" e
programma
- 2006 " Stradafacendo"
- edizione
2004
Per scrivere con e-mail a Zoomedia