San Lorenzo - Museo del Tesoro della Basilica di San Lorenzo
Inaugurazione dell'ampliamento il
14 dicembre 2014
Immagini del Museo del
Tesoro di San Lorenzo

©www.zoomedia.it - vanna innocenti 14 dicembre 2014
L'inaugurazione nel Museo del Tesoro dell’Insigne Basilica di San Lorenzo
in
Firenze si è svolta alla sera dell'ultima giornata di celebrazioni
della settimana di attività della
visita pastorale dell’Arcivescovo Cardinale Giuseppe Betori. Nella
cerimonia è stata inaugurata la nuova sala
dedicata al Pontormo e presentato
l’allestimento di una nuova vetrina nella Sala del Tesoro contenente
alcuni importanti reliquiari restaurati: Reliquiario di san Gregorio Magno,
Reliquiario di vari santi, Reliquiario di Sant’Albano, Reliquiario di
vari santi. Questi preziosi, finora conservati all’interno della
basilica negli armadi della Cappella dei Santi Cosma e Damiano, furono realizzati
fra il XVII e il
XVIII secolo e sono pervenuti alla Basilica di San Lorenzo nel 1785 quando
furono trasferiti dalla Cappella Reale di Pitti per volontà del granduca
Pietro Leopoldo di Lorena. Si tratta di opere di oreficeria sacra realizzate
presso i laboratori di corte da maestri altamente specializzati nella lavorazione
di materiali pregiati come l’argento,
le pietre dure, il cristallo di rocca e l’ebano. Gli ambienti e le opere
ospitate nel museo sono descritte, anche in lingua
inglese e i contenuti resi fruibili tramite un
apparato multimediale e con supporti informativi. Il completamento del Museo
è stato realizzato dalla Parrocchia di San Lorenzo grazie alla tenace
volontà
del suo priore Mitrato Mons. Angiolo Livi, al centro dell'immagine, con l'Arcivescovo
di Firenze, Mons. Giuseppe Betori. Il progetto scientifico è stato curato
da Elisabetta Nardinocchi e Ludovica Sebregondi, la direzione dei restauri
è stata curata da Monica Bietti.
©www.zoomedia.it - vanna innocenti
14 dicembre 2014
Il Museo del Tesoro dell’Insigne Basilica di San Lorenzo
a Firenze, il nuovo spazio dedicato a Pontormo visto dall'esterno,
poco prima dell'inaugurazione.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti 14 dicembre 2014
In esposizione nella nuova sala dedicata al Pontormo
cinque tavole, con disegni a pietra nera e pietra rossa: due attribuite
al Pontormo (Flagellazione, San Giovanni
Evangelista)
e tre opera di un artista fiorentino (Due figure virili vestite, San
Luca
Evangelista, Teoria di puttini danzanti) rinvenute all’interno dei
due pulpiti di Donatello - della Resurrezione e della Passione (1465-66).
I due disegni sul tavola, recentemente attribuiti
a Jacopo Pontormo, sono datati fra il 1546 e il 1556, furono
realizzati su assi riutilizzate in passato per tamponare internamente i
due
pulpiti
e rappresentano un documento fondamentale delle vicende che caratterizzarono
la complessa e ancora poco nota loro storia. I disegni sono stati rinvenuti,
in occasione di due distinte campagne di restauro
(1972-76 e 1993), proprio grazie allo smontaggio a cui furono sottoposti
i quattro bassorilievi lignei, trattati a finto bronzo, realizzati da Pietro
Tacca a completamento
della teoria narrativa ideata da Donatello.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti 14 dicembre 2014
Prima del taglio del nastro della nuova Sala dedicata
al Pontormo, il gruppo di intervenuti si è rallegrato ed unito in
cerchio intorno al priore Mons. Angiolo Livi, promotore dell'iniziativa.
Monsignor Livi nella primavera di quest'anno è stato festeggiato
per i suoi 100 anni.
Immmagini del Museo
del Tesoro di San Lorenzo. Il Museo
del Tesoro è raggiungibile da Piazza S. Lorenzo 9, attraversando
il Chiostro dei Canonici, scendendo nella Cripta e lasciando sulla destra
il Salone e la Tomba
di Donatello, inoltrandosi
nell'ex sede della compagnia del Santissimo Sacramento.
La nuova Sala dedicata al Pontormo è accessibile sulla destra entrando nel Salone
di Donatello.
Indice San Lorenzo
- ... alla Biblioteca
Medicea Laurenziana
- Nel Museo delle Cappelle
Medicee:
- - Nel segno dei Medici. Tesori sacri della devozione granducale
- - Arte
e Politica. L'Elettrice Palatina e l'ultima stagione della committenza
medicea in San Lorenzo
- - Nello splendore
mediceo. Papa Leone X e Firenze
- - “Parigi
val bene una Messa!” L’omaggio
dei Medici a Enrico IV re di Francia
-
- Ferdinando
I de’ Medici (1549-1609) Maiestate
Tantvm
-
- Gian
Gastone (1671-1737)
Testimonianze e scoperte sull'ultimo Granduca de' Medici
- Donatello, la
tomba nella Cripta
- Nel sottochiesa e nel Salone di Donatello
- Museo
Casa Martelli, mostra: "L'altra
metà del cielo. ..."
- Museo
del Tesoro (immagini) dell'Insigne Basilica di San Lorenzo ampliato
nella nuova sala
dedicata al Pontormo
- Sant'Orsola: accende
le luci
- Tradizioni: Festa
di San Lorenzo
- Musica Sacra nella
Basilica di San Lorenzo
- Manifestazioni del Centenario
dell' Opera Medicea Laurenziana e avvio
dei festeggiamenti nella Basilica di San Lorenzo
- Proiezione dei disegni di Michelangelo
sulla facciata,
del 18 febbraio 2007
- Mostra sull'ultima della famiglia Medici: "La
principessa saggia.
L'eredità di Anna Maria Luisa de' Medici
Elettrice Palatina" - 2007, Palazzo Pitti, Galleria
Palatina