Ritorna a Firenze l' appuntamento con la Settimana
della Musica Sacra dal Mondo, che si svolgerà nella Chiesa di
Santo Stefano al Ponte dal 3 al 10 aprile 2009.
Il cartellone

Inaugurazione venerdì 3 aprile
alle ore 21.00 con l'esibizione
del Jacques Loussier Trio, un attesissimo ritorno
- dopo oltre 30 anni - del più sorprendente pianista del panorama internazionale,
Jacques Loussier. Il fraseggio di Loussier si ispira e attinge alla memoria
storica del jazz, così che ascoltiamo la musica di Bach in una
nuova rapace e legittima interpretazione contemporanea che ben rende giustizia
alla flessibilità e universabilità della musica
del grande compositore tedesco. La provocante energia delle interpretazioni
di Loussier delle partiture di J.S. Bach non viene offuscata, ma cambiata
e in particolare l'atmosfera aurea, viene radicalmente trasformata.
La Settimana
Santa sarà animata dalla grande musica sacra di tutti
i tempi grazie ai 300 musicisti, solisti, ensemble,
cori e orchestre, che realizzeranno gli undici
imperdibili
appuntamenti concertistici.
Sabato
4 aprile alle ore 21.00, Passione secondo Giovanni del
compositore e organista toscano Francesco Corteccia, eseguita dalle 40 voci maschili del Gruppo
Polifonico C. Monteverdi dirette dallo sloveno Matjaz¹ S¹c¹ek e
accompagnate dalla
voce recitante di Andrea Zuccolo. Ma la particolarità dell'evento è da
ritrovarsi anche nella doppia visione, esplicita nell'uso di due
linguaggi così differenti, ma spesso complementari. La Passione
di Cristo verrà, infatti, interpretata non solo grazie alla
dimensione musicale, ma sarà resa ancora più suggestiva
dalle proiezioni di immagini tratte dalla Passione di Pier
Paolo Pasolini. Allo spettatore
verrà quindi
offerta una duplice interpretazione di quel momento fondamentale
della religione cristiana che narra delle ultime sofferenze e agonie
di Cristo
fino alla crocifissione, coinvolgendolo in un abbraccio inedito
tra musica ed immagini, per rivivere la Passione in una dimensione
mistica
e suggestiva.
Sabato 4 aprile in seconda serata, alle
ore 22.30, sempre sul filone della tradizione
cristiana immersi in una dimensione altrettanto
suggestiva
con le Troix Lecons de Tenebres a une voix di
Michel-Ricard Delalande (1657 – 1726)
eseguite dall'Ensemble San Felice, un vivace gruppo vocale e strumentale
specialista nel repertorio sacro antico. L'orario, le 22.30, è effettivamente
singolare ma vuole essere un elemento di continuità con
il passato e con il senso di veridicità storica, essendo
proprio quello l'orario in cui avvenivano le letture delle tenebre.
Non si tratta,
quindi,
soltanto di un'ottima
occasione per ascoltare della buona musica, ma anche di un'affascinante
momento contemplativo alla riscoperta di antiche pratiche devozionali
di preparazione alla Pasqua, abituali tra i nobili parigini sotto
il regno
di Luigi XIV.
Domenica
5 aprile alle ore 18.00 una delle eccellenze della Settimana,
la giovanissima violinista inglese Tamsin Waley-Cohen, riconosciuta
a livello internazionale
come uno dei maggiori talenti del violino e definita da Ruggiero
Ricci come “la giovane violinista più eccezionalmente
dotata che io abbia mai incontrato”. La virtuosa del violino
si esibirà con
il programma: la Ciaccona di J.S. Bach (Partita
n.2 in Re Minore BWV1004) e la Ciaccona di B. Bartok (Sonata per
Violino
solo) e
martedì 7 aprile alle ore 21.00 con quello che viene
considerato forse il più bel concerto per violino e orchestra,
ovvero il Concerto in Re maggiore di L. van Beethoven Op.61.
Domenica 5 aprile alle ore 21.00 Ouverture
Coriolano Op.62 in Do minore di Beethoven e il Requiem in Re minore
Kv 626
di Mozart, eseguiti
dal
Coro Harmonia
Cantata e dall'Orchestre Symphonique des Etudiantes de Lln (Belgio)
.
Mercoledì 8 aprile alle ore 21,00 l'Orchestra
da Camera Milano Classica si eserciterà nella Sinfonia
Milanese (Quartetto) in Sol Maggiore K. 156 e nella Sinfonia Milanese
(Quartetto)
in Fa Maggiore K. 158. Si esibiranno due grandi musicisti come
i violinisti Michael Antonello e Enrico Casazza, mentre la direzione
ed il violoncello
principale saranno affidati a Marcello Scandelli, già primo
violoncello del Teatro della Scala. Verranno eseguite anche musiche
di G.B. Sammartini
(Sinfonia in Sol Maggiore JC 39 e Sinfonia in Fa Maggiore JC 36),
T. Vitali (Ciaccona in Sol Minore), J.S. Bach (Concerto per due
violini e archi in
Re Minore Bwv 1043).
Giovedi 9 aprile alle ore 21,00
il giovane Quartetto Idée-Fixe, formato da quattro
studenti del Royal Antwerp Conservatoire spazierà nel repertorio
musicale dei grandi compositori di oggi e di ieri proponendo musiche
di A. Pärt (Fratres), A. Webern (Füng sätze Op. 5), P.
Glass (String Quartet n.5) e L. van Beethoven (Quartetto n.11 Op. 95
in Fa minore “Serioso”).
Venerdì 10
aprile alle ore 21 finale del Festival che, attraverso
la dimensione musicale e quella Sacra offre al pubblico la possibilità di
condividere le intense emozioni della Settimana Santa, chiude con
un emozionante appuntamento: “In
cammino con i compositori ebrei perseguitati – tra
Italia e Auschwitz”. Un viaggio musicale alla riscoperta
delle sonorità ebraiche
per viverne insieme la sorprendente vitalità e ritrovarci,
a nostra volta, a condividerne l’entusiasmo. Il giovane soprano
Giulia Peri ed il pianista concertista Gregorio Nardi eseguiranno
le suggestive musiche di James Simon (Berlin
1880 – Auschwitz 1944), Leo Kopf (Torgowitz, Volhynia Wolhynie
1888 – 1953),
Leone Sinigaglia (Torino 1868 – Torino 1944), Pavel Haas (Brno
1899 – Auschwitz
1944), Aldo Finzi (Milano 1897 – Torino 1945), Kurt Weill (Dessau
1900 – New
York 1950), Mario Castelnuovo-Tedesco (Firenze 1895 – Beverly
Hills 1968), Vittorio Rieti (Alessandria d’Egitto 1898 – New
York 1994), Viktor Ullmann (Teschen 1898 – Auschwitz-Birkenau
1944), Martin Roman (1910 – 1996).
Non poteva avere . Infatti, si chiuderà
I biglietti e gli abbonamenti sono in vendita presso il Box Office
di Firenze (Via Alamanni, 39), presso l'Accademia San Felice (Via
Gabriele D'Annunzio,
121), oppure potranno essere acquistati al botteghino la sera stessa
del concerto.
Musica
sacra a Firenze: Musica Sacra dal Mondo - O
flos colende
Il
Programma 2007 - Il Coro del Duomo
info