Il tesoro liturgico dell'ospedale di Santa
Maria Nuova di Firenze

©www.zoomedia.it 23 aprile 2009 vanna innocenti
"Il tesoro liturgico dell'ospedale di Santa Maria Nuova di Firenze"
Pannello descrittivo dell'opera originale in mostra, con i dettagli dei
risultati della Tac
effettuata a metà dell'intervento di pulitura e restauro, del
Crocifisso policromo ligneo
attribuito
ad Antonio da Sangallo.
"Contributi
alla storia della collezione liturgica dell'Ospedale di Santa Maria
Nuova di Firenze"

©www.zoomedia.it 23 aprile 2009 vanna innocenti
Inaugurazione della mostra: "Il tesoro liturgico dell'ospedale di Santa
Maria
Nuova di Firenze" con l'Arcivescovo di Firenze Mons. Giuseppe Betori.

©www.zoomedia.it 23 aprile 2009 vanna innocenti
Particolare del tessuto e del ricamo del Paliotto in velluto color cremisi ed
oro,
produzione fiorentina del XVI sec., collezione dell'ex convento delle
Oblate di Careggi.

©www.zoomedia.it 23 aprile 2009 vanna innocenti
Inaugurazione della mostra: "Il tesoro liturgico dell'ospedale di Santa
Maria
Nuova di Firenze" le Oblate davanti al Paliotto in velluto color rosso
cremisi.
|
All'Archivio Storico del Comune di
Firenze fino al 28 giugno 2009 viene presentata
la mostra "Il
tesoro liturgico dell'ospedale di
Santa Maria Nuova di Firenze" (apertura in orario 11-14 e 15-18
tutti
i venerdì, sabato e domenica ad ingresso
gratuito).
Si tratta del secondo appuntamento espositivo (il primo fu dal
27 giugno al 27 settembre 2006 con la mostra: "Santa
Maria Nuova e gli Uffizi Vicende di un
patrimonio
nascosto" alle Reali
Poste degli Uffizi)
di un progetto
teso
alla valorizzazione del patrimonio storico-artistico del più antico
nosocomio fiorentino previsto nell'ambito della “riorganizzazione degli
accessi nosocomiali, per il restauro della piazza e del loggiato dell’ospedale
di Santa Maria Nuova”.
In mostra una selezione
dal vasto
corpus artistico riferito agli arredi di devozione e di
celebrazione liturgica dei secoli dal XVI al XIX:
crocifissi lignei, oreficeria liturgica (turiboli, pissidi, calici,
candelabri, carte-gloria), candelabri, reliquari,
parati liturgici, paliotti ed accessori; tra le molte tipologie
di reliquiari, per lo più manifatture toscane realizzate
in legno dorato, in argento, in vetro, con minuziose rifiniture
in
metallo, in carta e in materiali preziosi.
Un ‘patrimonio storico aziendale’ costituito
dal nucleo di opere conservate nell'ex convento delle Oblate
di Careggi e dal nucleo
mantenuto a Santa Maria Nuova che una volta e riunito studiato,
restaurato andrà a
costituire con le
testimonianze
storico-artistiche
e storico-scientifiche un percorso museale previsto nel
piano monumentale della struttura dell'Ospedale di Santa Maria
Nuova. |
|

©www.zoomedia.it 23 aprile 2009 vanna innocenti
Conferenza stampa nella Sala del Consiglio dell'Ospedale di Santa Maria Nuova
della
mostra "Il
tesoro liturgico dell'ospedale di Santa
Maria Nuova di Firenze".
Nell'immagine: Cristina
Acidini Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico
e per il Polo Museale della città di Firenze, Esther Diana, Mirella
Branca, Brunella Teodori e Mara Miniati curatrici della mostra e dell'omonimo
catalogo edito da Polistampa.
Il tesoro liturgico dell'ospedale di Santa Maria Nuova
di Firenze
23 aprile - 28 giugno 2009 - Archivio Storico del Comune di Firenze,
Via dell'Oriuolo, 33-35 Firenze