Home page Home page degli eventi Home page dei luoghi Home page della storia Home page dei percorsi Home page della cultura Home page delle arti Home page dei lavori Home page degli artigiani Mappa del sito
linea linea linea linea
Firenze

Mostre nella sala delle Reali Poste degli Uffizi

Santa Maria Nuova e gli Uffizi.
Vicende di un patrimonio nascosto

27 giugno - 27 settembre 2006

Dipinto di Antonio del Ceraiolo, busto del redentore di scultore fiorentino del XV secolo
© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 27 giugno 2006
"Santa Maria Nuova e gli Uffizi. Vicende di un patrimonio nascosto"
Quadri, busti, reliquari, arredi a partire dal XIV secolo.

Volto e albero realizzati  con ricamo
© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 27 giugno 2006 - Reali Poste
Paliotto: particolare del decoro e dei punti del ricamo

vetrina dei manufatti archeologici
© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 27 giugno 2006
Negli arredi dello "Spedale" e delle "Oblate" sono esposti i reperti e le antiche manifatture. In vetrina i reperti archeologici rinvenuti nei saggi esplorativi archeologici degli anni 2003-2004. Si tratta di orcioli, scodelle, ciotole, catini in ceramica, boccette e bottiglie da farmacia in vetro. Gli oggetti rivelano le tipologie delle ceramiche e dei vetri, prodotti e in uso, a partire dal XIV secolo (come i boccali in maiolica arcaica blu) e descrivono la vita nel trascorrere dei secoli all'interno di una tra le più importanti e antiche istituzioni assistenziali.

Arredi
© www.zoomedia.it - vanna innocenti - 27 giugno 2006
Nella selezione proposta dalla mostra, gli oggetti del patrimonio delle "Oblate" (le suore che da Sant'Egidio, di fronte a Santa Maria Nuova, si trasferirono intorno al 1930 nel nuovo Ospedale di Careggi con gli arredi per la nuova casa madre) rappresentato da tabernacoli, tra i quali quello del Giottino (1368 circa), tavole dipinte, sculture come il Crocifisso di Giuliano da Sangallo, oggetti d'uso: inginocchiatoi, calici e anche un cataletto del XVII secolo.

La Mostra "Santa Maria Nuova e gli Uffizi. Vicende di un patrimonio nascosto" propone in anteprima ciò che andrà a costituire un percorso museale all'interno dell'ospedale di Santa Maria Nuova. Sono opere d'arte attualmente non fruibili e chiuse nei depositi. Il restauro in corso dell'ospedale Santa Maria Nuova prevede il completamento dei lavori per l'attivazione di un ospedale con funzionalità moderne e il recupero degli spazi monumentali della struttura ad uso del museo di Santa Maria Nuova. La fine dei lavori è prevista nel 2010.

La mostra è curata da Alessandro Coppellotti, Cristina De Benedictis ed Esther Diana ed è suddivisa in cinque sezioni: Le origini, I protagonisti dell'istituzione: gli Spedalinghi, La cura dell'ammalato e la formazione professionale, La devozione privata e La devozione pubblica.
Il nucleo di opere d'arte conservate agli Uffizi vede la presenza del Trittico di Hugo van der Goes, l'importante opera in stile fiammingo, che Tommaso Portinari comprò e portò nell'ospedale fiorentino nel 1483.

"Santa Maria Nuova e gli Uffizi. Vicende di un patrimonio nascosto" è promossa dalle Asl di Firenze e di Careggi, dal Centro di Documentazione e della Sanità Fiorentina, dal Comune di Firenze, dalle Soprintendenze fiorentine, dall'Università di Firenze, dall'Istituto e Museo di Storia della Scienza e dall'Opificio delle Pietre Dure.

Santa Maria Nuova e gli Uffizi Vicende di un patrimonio nascosto è visitabile dal 27 giugno 27 settembre 2006 nella sala delle Reali Poste degli Uffizi con ingresso gratuito in orario 9,30-12,30 e 16,00-19,00 dal mercoledì alla domenica

vanna innocenti

linea linea linea
www.zoomedia.it pubblicazione registrata al Tribunale di Firenze n° 5555 del 20/02/2007
© zoomedia 2007 - 2019 Copyrights - Tutela della privacy - Abbonamenti - Contributi - Pubblicità
Pagina pubblicata il 14-07-2006 - Aggiornato il 09-Ott-2010