© www.zoomedia.it - vanna innocenti
- 25 maggio 2009
Galleria dell'Accademia, allestimento di "Thomas", immagine del 1987
di Robert Mapplethorpe e il Prigione Barbuto di Michelangelo. “Cerco
la perfezione nella forma... Un soggetto piuttosto che un altro non fa
differenza. Cerco di catturare quello che mi appare
scultoreo”. (Mapplethorpe). “Mapplethorpe apprezzava l’arte contemporanea, ma la sua vera passione
erano i capolavori dei grandi maestri, soprattutto la scultura. […] Si
sforzava di catturare, attraverso la sua fotografia, la particolare forma di
perfezione che percepiva nel lavoro di Michelangelo e di altri maestri rinascimentali” (Michael
Ward Stout, Presidente della Robert Mapplethorpe Foundation).
© www.zoomedia.it - vanna
innocenti - 25 maggio 2009
Conferenza stampa tra le immagini di Mapplethorpe ai piedi del "David",
nella
Tribuna
della
Galleria
dell'Accademia,
con la Soprintendente Cristina Acidini, i curatori della mostra, Franca Falletti
e
Jonathan
Nelson,
i
curatori
del
catalogo e, in piedi, il fratello di Robert Mapplethorpe.
© www.zoomedia.it - vanna
innocenti - 25 maggio 2009
Alcune delle 111 opere
del percorso espositivo, delle quali 93 quelle di
Mapplethorpe. Le immagini sono state scelte tra la produzione dell’intero
arco
della
sua
attività artistica
e provengono per lo più dalla Robert Mapplethorpe Foundation.
Tra i soggetti scelti: esseri umani, nature morte, vasi di fiori di iris e tulipani,
dove si evidenziano la cura per lo studio della luce e
delle ombre sull’oggetto e sul suo sfondo, sulle forme dell'oggetto e
la sua
collocazione
nello spazio.
© www.zoomedia.it - vanna
innocenti - 25 maggio 2009
"Robert
Mapplethorpe. La perfezione nella forma" Galleria dell'Accademia.
Sezione "la
forma scultorea ". “se io
fossi nato cento o duecento anni fa, avrei potuto fare lo scultore, ma
la fotografia è un
modo più veloce per vedere le cose, per fare scultura”. Inoltre “Vedo
le cose come fossero sculture… dipende da come quella forma sta all’interno
dello spazio e credo che questo tipo di approccio derivi dalla mia… formazione
storico-artistica” Mapplethorpe sulla
sua ispirazione per
l’arte di Michelangelo.
© www.zoomedia.it - vanna
innocenti - 25 maggio 2009
"Robert Mapplethorpe. La perfezione nella forma" Galleria
dell'Accademia.
"Garza bianca", immagini
del 1984. Le cinque le sezioni della mostra: Mapplethorpe e il Rinascimento,
La geometria della forma, Il frammento come forma, La forma si sdoppia, La forma
scultorea, affrontano “quattro diversi aspetti dell’unico grande
tema della forma intesa come valore a sé, scissa sia dal contenuto oggettivo,
il soggetto rappresentato, sia dal contenuto soggettivo, il carico di esperienza
personale (emotiva, cognitiva o quant’altro), che si veicola attraverso
l’immagine” (Franca Falletti).
Michelangelo, Studi per
Adamo in “La cacciata
dal Paradiso”/
Studies for Adam in “Expulsion from Paradise”, 1508 -
1510, matita nera/ black chalk, conservato a Firenze, Fondazione
Casa Buonarroti, ora alla Galleria dell'Accademia |
Robert Mapplethorpe
La perfezione nella forma
Mostra dedicata al grande fotografo americano Robert
Mapplethorpe è organizzata nel ventennale della sua morte (9 marzo 1989), presso
la Galleria dell’Accademia
di Firenze, via Ricasoli, 58/60, aperta dal 26 maggio fino al 27 settembre
2009.
Le opere di Mapplethorpe sono esposte nel "Museo
di Michelangelo"
in prossimità con
il David ed i Prigioni, vicine alle altre importanti
opere dei grandi
maestri dal Trecento al Rinascimento.
|
"Robert
Mapplethorpe. La perfezione nella forma " è stata
promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali
con la Direzione Generale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana,
dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico
ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di
Firenze, dalla Galleria dell’Accademia
di Firenze, da Firenze
Musei, dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e dalla Robert
Mapplethorpe Foundation, con il proprio patrimonio di opere,
di documentazione e di conoscenza.
Collateralmente alla mostra sono previsti incontri su "Le forme del corpo
- Relazioni ideali nello spazio"
dove si proporrà una riflessione sull'uso della geometria come struttura formale
del linguaggio fotografico ed artistico e sul corpo e le sue relazioni. Gli
incontri, sette, prenderanno avvio dal 21 settembre 2009 e si terranno nella
Tribuna del David.
Indice Mostre alla Galleria
dell'Accademia
Nel 2007: "Robert
Mapplethorpe - Tra antico e moderno. Un'antologia"