San Lorenzo -
Nel sottochiesa della Basilica di San Lorenzo
La tomba di Donatello: nel
548° della morte, il 13 dicembre 2014
Il Museo del Tesoro e
il suo ampliamento
In questa pagina sono pubblicate alcune immagini
del 13 dicembre 2014 della commemorazione del 548° della morte di Donatello
nella cripta di San Lorenzo in presenza del gonfalone
del Comune di Firenze e a cura del Gruppo Donatello. Donatello,
Donato di Niccolò di Betto Bardi, il grande artista, morì il
13 dicembre 1466 ed è sepolto
nel sottochiesa della Basilica
di
San Lorenzo, subito dopo la serliana che permette il passaggio nel salone di
Donatello.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti, 13 dicembre
2014
Gli intervenuti, la tomba con le corone e la lapide dedicata a Donatello.
Sulla lapide è incisa la dicitura dettata dall'erudito Salvino Salvini.
È composta da 250 lettere:
DONATELLUS
HIC SITVS EST
RESTITVTA ANTIQVA SCVLPENDI CAELEANDIQVE ARTE
CELEBERRIMVS
MEDICEIS PRINCIPIBVS SVMMIS BONARVM
ARTIVM PATRONIS APPRIME CARVS
QVI VT VIVVM SVSPEXERE
MORTVO ETIAM SEPVLCHRVM LOCO SIBI
PROXIMIORE CONSTITVERVNT
OBIT IDIM. DECEMBR. AN. SAL. CIDCCCCLXVI
AET. SVAE. LXXXIII.

©www.zoomedia.it - vanna innocenti, 13 dicembre
2014
I rappresentanti del
Comune di Firenze, della Regione Toscana e del Gruppo Donatello. Il Gruppo Donatello
ha assegnato il
Premio Donatello 2014, costituito
da
una medaglia
modellata dall'artista Enrico
Bandelli, al Consigliere regionale, Eugenio Giani, "per l'amore e la competenza
con cui da sempre segue
gli eventi storico-artistici
di Firenze".

©www.zoomedia.it
- vanna innocenti, 13 dicembre 2014
I rappresentanti delle istituzioni commemorano
Donatello.
©www.zoomedia.it - vanna innocenti, 13 dicembre 2014
Il saluto delle chiarine del Comune
di Firenze

©www.zoomedia.it - vanna innocenti, 13 dicembre 2014
La foto di gruppo

©www.zoomedia.it - vanna innocenti, 13 dicembre 2014
Sotto la serliana voluta da Anna
Maria Luisa Elettrice Palatina a pochi passi dal suo monumento di Alfonso
Boninsegni del 1946.
Indice San Lorenzo
- ... alla Biblioteca
Medicea Laurenziana
- Nel Museo delle Cappelle
Medicee:
- - Nel segno dei Medici. Tesori sacri della devozione granducale
- - Arte
e Politica. L'Elettrice Palatina e l'ultima stagione della committenza
medicea in San Lorenzo
- - Nello splendore
mediceo. Papa Leone X e Firenze
- - “Parigi
val bene una Messa!” L’omaggio
dei Medici a Enrico IV re di Francia
-
- Ferdinando
I de’ Medici (1549-1609) Maiestate
Tantvm
-
- Gian
Gastone (1671-1737)
Testimonianze e scoperte sull'ultimo Granduca de' Medici
- Donatello, la
tomba nella Cripta
- Nel sottochiesa e nel Salone di Donatello
- Museo
Casa Martelli, mostra: "L'altra
metà del cielo. ..."
- Museo
del Tesoro (immagini) dell'Insigne Basilica di San Lorenzo ampliato
nella nuova sala
dedicata al Pontormo
- Sant'Orsola: accende
le luci
- Tradizioni: Festa
di San Lorenzo
- Musica Sacra nella
Basilica di San Lorenzo
- Manifestazioni del Centenario
dell' Opera Medicea Laurenziana e avvio
dei festeggiamenti nella Basilica di San Lorenzo
- Proiezione dei disegni di Michelangelo
sulla facciata,
del 18 febbraio 2007
- Mostra sull'ultima della famiglia Medici: "La
principessa saggia.
L'eredità di Anna Maria Luisa de' Medici
Elettrice Palatina" - 2007, Palazzo Pitti, Galleria
Palatina