Meraviglie sonore
Strumenti musicali del Barocco Italiano

©
www.zoomedia.it vanna innocenti 2007
Anteprima, musica sul Clavicembalo Mondini (probabilmente Firenze 1701)
e in primo piano il particolare rivestimento del Clavicembalo "Barberini"
(probabilmente Napoli, seconda metà del XVII secolo) con "pannelli di cuoio
argentati, dorati a mecca e lavorati a bulino con un disegno che vede ampi
e carnosi girali di acanto racchiudere in più parti il disegno di un ape"
in riferimento all'arme della famiglia Barberini.
Descrizione "Meraviglie
sonore" - Programma dei concerti
Concerti grandi nella Tribuna del david
Venerdì 29 giugno, ore 21
Meraviglie sonore - Il Giardino Armonico (dir. Giovanni Antonioni):
Cembalo: copia del clavicembalo “Barberini” (cat. mostra
n. 4) - mosaico1
Venerdì 21 settembre, ore 21
Opera Armonica al Museo dell'Accademia
Concerto con musiche di Andrea Mati e Franco Poggiali Berlinghieri
Lunedì 1
ottobre, ore 21
Les plaisirs de Florence - Stefano Fiuzzi, pianoforte
Pianoforte: copia del pianoforte di Bartolomeo Cristofori (1726) e Pleyel
(1840)
Lunedì 29 ottobre, ore 21
Musica al tempo di Luca Giordano (Il clavicembalo nella Napoli del ‘600)
Enrico Baiano, clavicembalo - Cembalo: clavicembalo “Ottoboni” (cat.
mostra n. 3)
Concerti altrove
Sabato
26 maggio, ore 15,30 - Milano, Castello Sforzesco, Museo degli
Strumenti Musicali, sala della Balla - Incontri Musicali con l’Orchestra
Barocca
Stefano Montanari, violino barocco - Introduce Renato Meucci
su “La
mostra Meraviglie sonore e gli strumenti dell’Anciuti”
Sabato
16 giugno, ore 18 - Modena, Galleria Estense
La spinetta di Vermeer. L’Europa musicale per spinetta e virginale
nel sec. XVII
Paola Erdas, spinetta - Introduce Gabriele Rossi Rognoni su “Gli
strumenti in marmo”.
Venerdì 12 ottobre, ore 21- Accademia
Nazionale di S. Cecilia: Roma, Auditorium “Parco
della Musica”, sala Sinopoli - Delirio Amoroso. Le cantate
italiane di Hendel - La Risonanza (dir. Fabio Bonizzoni)
Introduce Daniela di Castro su “I cembali
seicenteschi delle famiglie Rospigliosi e Pallavicini”
I
concerti del martedì sera
Tutti i martedì, esclusi i primi tre martedì di
agosto, alle ore 21, nelle sale della Galleria dell’Accademia
suoneranno gruppi giovanili di musica barocca.
Facciamo suonare
i nostri strumenti
In occasione della mostra, il cembalo Ottoboni (cat. mostra n.
3) e il cembalo Mondini (cat. mostra n. 1) verranno suonati nella
sala
stessa
dove
si trovano
esposti.
Nei concerti grandi e nei concerti
del martedì si
potranno sentir suonare alcuni degli strumenti in mostra ed alcuni
degli strumenti
della collezione
permanente del Museo degli Strumenti Musicali.
Descrizione "Meraviglie sonore" - Programma
dei concerti