benché non sia mia
professione
MICHELANGELO E IL DISEGNO DI ARCHITETTURA
Firenze, Casa Buonarroti, Via Ghibellina, 70
16 dicembre 2006-19 marzo 2007

©www.zoomedia.it vanna innocenti 15
12 2006 anteprima
Caroline Elam e Howard
Burns spiegano dinanzi ad alcuni dei 39 disegni di architettura originali
di Michelangelo

©www.zoomedia.it vanna innocenti 15 12 2006 anteprima
Allestimento di disegni originali e documenti di architettura. Foglio con schizzi,
sul verso studio per un arco effimero; pianta di un sito o struttura "verso
santo spirito" disegno preliminare di Michelangelo in lapis rosso, penna e inchiostro
ora marrone probabilmente metallo-gallico.
Sul
recto
"Progetto
per
una
decorazione
effimera
da
collocare
sopra
il portale della chiesa di San Felice in Piazza, Firenze" disegno in lapis rosso
e riga di Michelangelo e, probabilmente, di Jacopo di Giovanni di Francesco detto
Jacone.
©www.zoomedia.it vanna innocenti 15 12 2006
Caroline Elam dinanzi ad un disegno per una finestra o porta prestato alla
mostra dall'Ashmolean Museum di Oxford. Si tratta di un disegno dimostrativo
a lapis nero con lavatura d'inchiostro senza impiego della penna, tecnica
che l'artista
aveva inventato
nel
periodo della costruzione della Sacrestia Nuova e della Laurenziana.
Sul foglio l'iscrizione: "chi no vuol delle foglie/no ci venga di
maggio" che
alcuni studiosi interpretano come un poetico gioco di parole. Il disegno
come molti altri era appartenuto all'architetto Bernardo
Buontalenti (1563-1608) erede di idee e tecniche singolari apprese
da Michelangelo.

©www.zoomedia.it vanna innocenti 15 12 2006 anteprima
MICHELANGELO E IL DISEGNO
DI ARCHITETTURA
Firma: "1523 Michelangelo Buonarroti"
benché non sia mia professione
MICHELANGELO E DISEGNO DI ARCHITETTURA
Firenze, Casa Buonarroti, Via Ghibellina, 70
16 dicembre 2006-19 marzo 2007
orario del museo e della mostra; ore 9.30 - 14, chiuso il martedì
Arte: mostre
concluse
Arte: eventi
in programma e in corso