Meraviglie sonore
Strumenti musicali del Barocco Italiano
©
www.zoomedia.it vanna innocenti 2007
Sala degli strumenti musicali in materiali insoliti e preziosi
Descrizione "Meraviglie
sonore" - Programma dei concerti
© www.zoomedia.it vanna innocenti 2007
Meraviglie sonore. Strumenti musicali del Barocco
Italiano
Scorcio dall'alto sulla spinetta poligonale e la Galleria dell'Accademia.
La
spinetta, Milano 1577, di Annibale de' Rossi, è intarsiata con "1928
pietre preziose e semi-preziose incastonate in prevalenza all'interno di
elaborati cartigli d'avorio". E' conservata al Victoria & Albert
Museum di Londra.
Meraviglie sonore. Strumenti musicali del barocco
italiano prosegue fino al 4 novembre 2007 alla Galleria dell’Accademia
di Firenze la mostra promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali,
dalla Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino con la Galleria
dell’Accademia Firenze Musei e Ente Cassa di Risparmio
di Firenze.
In esposizione più di
cinquanta strumenti musicali costruiti con grande varietà di materiali:
rari, preziosi, stupefacenti per la ricchezza delle decorazioni intagliate,
scolpite,
intarsiate o in forme sorprendenti e insolite.
"Meravigliosi per il senso della vista, grazie ai loro intagli dorati,
alle loro superfi curve intarsiate, e grazie alla preziosità dei
materiali rari di cui sono fatti, avorio, tartaruga, madreperla, cuoio;
meravigliosi per
l’animo, cioè atti a suscitare meraviglia, grazie all’uso
inconsueto e perciò inaspettato di materiali estranei al mondo del
suono, come i marmi e le pietre dure. L’idea di costruire una mostra
su questo tema pone le sue radici nel desiderio di stabilire un terreno
comune fra il recente Dipartimento degli Strumenti musicali del Conservatorio “Luigi
Cherubini” di
Firenze e la parte storica della Galleria dell’Accademia, con la
sua collezione di sculture michelangiolesche e di dipinti su tavola. Proprio
per questo non solo le opere sono state scelte per le loro emergenti qualità estetiche,
talvolta addirittura prevaricanti su quelle musicali, ma, quando ciò è stato
possibile e giustificato, sono stati chiamati a studiarle specialisti di
differente formazione, per specifica competenza. Ed è stato un po’ come
quando si illumina una scultura e, via via che la luce la percorre, essa
cambia e viene fuori
ora un particolare ora un altro, ora si delineano i contorni ora emerge
il modellato. Ma pur tuttavia è sempre la medesima scultura."
Franca Falletti Direttrice della Galleria dell'Accademia
© www.zoomedia.it vanna innocenti 2007
Violino costruito in legno di acero, abete, noce e vetro da Domenico Galli
per Francesco II d’Este nel 1687 (dedica scritta in un inserto fiorito
sulla tastiera) conservato a Modena, alla Galleria Estense. Nell'immagine
si vede il fondo interamente
scolpito
e intagliato
a
motivi floreali,
funistici e mitologici.
© www.zoomedia.it vanna innocenti 2007
Particolare de "La musica" (1775-1780) nella galleria dei Lavori
di Giuseppe
Zocchi (Fiesole 1715 - Firenze 1767) conservato al Museo dell'Opificio
delle Pietre Dure, realizzato a commesso di pietre dure e tenere incornice
di pietre dure e bronzo dorato.
Con la mostra degli strumenti musicali, un'altra iniziativa: "musica
in Galleria",
una manifestazione organizzata con il Conservatorio Luigi Cherubini di
Firenze che permetterà di sentire
gli antichi clavicembali esposti suonare
dal
vivo e la
loro musica diffondersi nella Tribuna
del David.
Ogni
martedì sera
nel corso dell’apertura gratuita estiva prevista dalle ore
19 alle ore 22.
Il programma musicale di musica barocca è esteso
anche al Castello Sforzesco di Milano, alla Galleria Estense di Modena
e all’Accademia
di S. Cecilia di Roma, nei luoghi prestatori dei pezzi rari
in mostra.
Descrizione "Meraviglie
sonore" - Programma dei concerti