Splendori
del Gotico da Giotto a Giovanni da Milano
Galleria degli Uffizi: "L'eredità di
Giotto" - Arte a Firenze 1340-1375

©www.zoomedia.it vanna innocenti 9 giugno 2008
"Splendori
del Gotico da Giotto a Giovanni da Milano", presentazione di
Mina
Gregori, riconosciuta esperta di Giovanni
da Milano e dell'ambiente
artistico lombardo, tra le vetrate e le sculture della Galleria degli Uffizi.

©www.zoomedia.it vanna innocenti 9 giugno 2008
"Splendori del Gotico da Giotto a Giovanni da Milano", presentazione
del direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana, arch.
Mario Augusto Lolli Ghetti, in ombra sulle
vetrate
della
Galleria degli Uffizi e sui tetti del Diladdarno fiorentino.

©www.zoomedia.it vanna innocenti 9 giugno
2008
"Splendori del Gotico da Giotto a Giovanni da Milano", presentazione
delle due
mostre: L'eredità di
Giotto e di Giovanni
da Milano della Soprintendente Cristina
Acidini tra le vetrate, le statue e i ritratti della Collezione Medicea e gli
affreschi di Giuseppe Nasini e Giuseppe Tonelli nella Galleria
degli
Uffizi.

©www.zoomedia.it vanna innocenti 9 giugno 2008
"Splendori del Gotico da Giotto a Giovanni da Milano", presentazione
delle due mostre: L'eredità di
Giotto e di Giovanni
da Milano della
Soprintendente Cristina Acidini, tra le vetrate, le statue e i ritratti della
Collezione Medicea e gli
affreschi di Giuseppe Nasini e Giuseppe
Tonelli nella Galleria
degli
Uffizi. La Mostra offre un percorso di
opere al primo piano degli Uffizi appartenute a quegli artefici
"
che dalla costola di Giotto, innovatore supremo, sortirono;
ma se ne incontreranno pure di artisti che un po' dalla scia
deviarono; ancorché pur sempre suggestionati dal patriarca."
di A. Natali
"L'eredità di
Giotto" Arte a Firenze 1340-1375
-Firenze nel Trecento.
La tempesta e la gloria
-Presentazione
alla Galleria degli Uffizi, Firenze
dal 10 giugno al 2 novembre 2008.
Dal 1 luglio al 30 settembre la Galleria
degli Uffizi e la Galleria
dell'Accademia prolungheranno l'orario di apertura
fino alle
ore 22.00 il martedì e il mercoledì.
Mostra promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali,
dalla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana,
dalla
Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico
e per il Polo Museale della città di Firenze, dalla Galleria degli
Uffizi, da Firenze Musei e dall' Ente Cassa di Risparmio di Firenze.
La direzione della mostra è di Antonio Natali; il progetto scientifico
e la cura della mostra sono di Angelo Tartuferi.