San Lorenzo
Nel Museo delle Cappelle Medicee nel 406° anniversario
della morte di Ferdinando I de' Medici (1549-1609), il 7 febbraio 2015

©www.zoomedia.it vanna innocenti 7 febbraio
2015
L'Associazione
San Giovanni di Dio ha organizzato anche quest'anno il ricordo
di Ferdinando I de' Medici (1549-1609), in San Lorenzo,
nel 406° anniversario
della sua morte. Il Granduca
Ferdinando I, il 4 febbraio 1588, accolse
la “Supplica” dei
frati di San Giovanni di Dio sostenendo il loro lavoro nell'ospedale
che era stato edificato nelle case dei Vespucci.

Prima della deposizione della corona
presso la tomba del terzo Granduca di Toscana nella Cripta delle Cappelle
Medicee, il gruppo d'intervenuti ha partecipato al ricordo della figura
del Cardinal
e Granduca Ferdinando
de'
Medici nella
Insigne Basilica di San Lorenzo a cura di Marta Caroscio.
Le illustrazioni della Direttrice del Museo, Monica Bietti, hanno arricchito
la sosta nella Cappella dei Principi. La Cappella era simbolo
del potere
e della magnificenza della dinastia
Medici, mausoleo di
famiglia desiderato da Cosimo I ed edificato da Ferdinando I. La
Cappella accoglie i cenotafi
dei granduchi ed è conosciuta per la ricchezza del suo allestimento
interno ed esempio significativo della manifattura fiorentina delle Pietre
Dure. Le
sue pareti
sono interamente rivestite in pietre dure e in materiali semipreziosi
come diaspri, alabastri, quarzi, lapislazzuli, coralli, madreperle.

La costruzione era legata all’affermazione dinastica,
ma doveva rappresentare una sfida alla morte; questa sarebbe stata espressa
nell’altare.
Dal progetto avrebbe dovuto emergere un risplendente e
coloratissimo
altare in
pietre dure
culminante
in un ciborio fiabesco e pregiato. L'altare non venne mai completato
ed in epoca successiva fu smembrato per costruirne altri. Nei musei
fiorentini si conservano parte di quegli elementi, figure e colonne
mai messe in opera. Nel 2009 sono stati
raccolti e proposti nella mostra allestita nel
2009 nella Cappella dei Principi
nel 4° centenario della morte di Ferdinando I (nella foto
si propone un'inquadratura dei materiali di quella esposizione).

©www.zoomedia.it vanna innocenti 7 febbraio 2015
È stata poi raggiunta
la Cripta per la deposizione della corona
dinanzi alla tomba di Ferdinando I attraversando la Sacrestia Nuova di
Michelangelo. Nell'immagine sono lì ritratti i convenuti. La
Direttrice delle Cappelle Medicee, Monica Bietti, ha
illustrato l'intero percorso. Un breve riepilogo
storico del Consigliere regionale Eugenio Giani ha concluso la manifestazione.

©www.zoomedia.it vanna innocenti 7 febbraio 2015
Particolare della pianta della cripta con indicate le tombe medicee
(la freccia indica quella di Ferdinando I dei Medici).
|
Ferdinando I, nato nel
1549, con l’improvvisa morte del fratello Francesco
I, nel 1587, lasciò la vita da cardinale, a Roma, per prendere
possesso del trono granducale di Toscana.
Iniziò quindi una nuova vita con nuovi doveri e priorità:
il governo dello stato e la continuità dinastica.
Sposò Cristina di Lorena a Firenze nel 1589. Le loro nozze
furono celebrate in Santa
Maria del Fiore.
Fu
abile in politica estera e in politica interna. Promulgò leggi
in favore dello sviluppo demografico. Potenziò
il porto di Livorno e la città costiera
divenne un centro rilevante per i traffici mediterranei.
Attirando tecnici ed esperti di navigazione da tutta
Europa, Ferdinando accrebbe le collezioni
medicee artistiche e tecnico-scientifiche. Sviluppò
imprese culturali e fu promotore delle scienze. Fondò, oltre
alle molte imprese architettoniche anche l'Opificio
delle pietre dure.
|
|

©www.zoomedia.it - vanna innocenti 7 aprile 2014
L'albero genealogico della famiglia Medici con evidenziato
il
ramo granducale (in "Arte
e Politica" mostra
dedicata ad Anna
Maria Luisa ultima discentente dei Medici). Ferdinando I vi è rappresentato
sulla destra, al primo livello di rami, dopo Cosimo I, posizionato
nel tronco.
Indice San Lorenzo
- ... alla Biblioteca
Medicea Laurenziana
- Nel Museo delle Cappelle
Medicee:
- - Nel segno dei Medici. Tesori sacri della devozione granducale
- - Arte
e Politica. L'Elettrice Palatina e l'ultima stagione della committenza
medicea in San Lorenzo
- - Nello splendore
mediceo. Papa Leone X e Firenze
- - “Parigi
val bene una Messa!” L’omaggio
dei Medici a Enrico IV re di Francia
-
- Ferdinando
I de’ Medici (1549-1609) Maiestate
Tantvm
-
- Gian
Gastone (1671-1737)
Testimonianze e scoperte sull'ultimo Granduca de' Medici
- Donatello, la
tomba nella Cripta
- Nel sottochiesa e nel Salone di Donatello
- Museo
Casa Martelli, mostra: "L'altra
metà del cielo. ..."
- Museo
del Tesoro (immagini) dell'Insigne Basilica di San Lorenzo ampliato
nella nuova sala
dedicata al Pontormo
- Sant'Orsola: accende
le luci
- Tradizioni: Festa
di San Lorenzo
- Musica Sacra nella
Basilica di San Lorenzo
- Manifestazioni del Centenario
dell' Opera Medicea Laurenziana e avvio
dei festeggiamenti nella Basilica di San Lorenzo
- Proiezione dei disegni di Michelangelo
sulla facciata,
del 18 febbraio 2007
- Mostra sull'ultima della famiglia Medici: "La
principessa saggia.
L'eredità di Anna Maria Luisa de' Medici
Elettrice Palatina" - 2007, Palazzo Pitti, Galleria
Palatina