"Buongiorno Galileo!"
Presentazione
delle manifestazioni dell'anno
di Galileo Galilei in Toscana nella Tribuna
del
Museo della Specola

©www.zoomedia.it vanna innocenti 2009
Tribuna di Galileo, Museo della Specola, un modello di cannocchiale
montabile
e smontabile in visione. Tra le iniziative nell'anno di Galileo quella
rivolta alle
scuole della Regione Toscana. Verrà distributo un maneggievole
cannocchiale
nelle classi IV e V elementare con le istruzioni per il montaggio e
saranno
organizzati gli incontri nelle classi con esperti sulle osservazioni
della
Luna, di Giove, degli anelli di Saturno...

©www.zoomedia.it vanna innocenti 2009
Tribuna di Galileo, il professor Franco Pacini
risponde alle domande sul suo
progetto educativo nell'anno di
Galileo che la Regione Toscana ha accolto.
L'assessore regionale alla cultura
Paolo Cocchi ha rilevato che "Osservare gli astri
nel nome di
Galileo può aiutare i nostri ragazzi a coltivare un maggior interesse
per le scienze e, perché no, anche per una fantasia che certo li aiuterà a
vivere
meglio sulla
nostra terra”. Nel progetto speciale “regala
un cannocchiale alle
scuole” è previsto il coinvolgimento di circa
duemila
classi elementari.
Nell'immagine si notano anche le decorazioni a stucco delle colonne
con nei medaglioni
le raffigurazioni dedicate a imprese e strumenti
rilevanti della storia della fisica.

©www.zoomedia.it vanna innocenti 2009
Sotto la Grande statua di Galileo Padre
Ennio Brovedani, direttore della Fondazione
"Stensen" che ha presentato
il convegno
internazionale "Il caso Galileo. Una rilettura storica, filosofica, teologica";
si
tratta di un rilevante appuntamento di
studiosi
che avrà, tra l'altro, solenne avvio nella basilica di Santa Croce, dove
si
trova la monumentale tomba e riposano i resti
di Galileo. “Per la prima volta dopo 400 anni grandi esperti di
Galileo si ritroveranno insieme per
fare il punto sui relativi studi”, nei tre giorni d'incontro dal 27 al
29 maggio 2009
vi saranno sei sessioni di studio e, il 29, la chiusura nella villa “
Il
Gioiello” ad Arcetri. 18
sono le grandi istituzioni
che hanno aderito, anche quelle
vaticane. Sono stati invitati: il presidente della Repubblica
e papa
Benedetto XVI.
Ha aperto la presentazione della giornata il rettore
dell'Università di
Firenze Augusto Marinelli che ha descritto alcune iniziative programmate sui “luoghi
galileiani”
come quelle nella Tribuna
di
Galileo
e della riapertura del restaurato Torrino (nel 700 ospitava l'osservatorio
astronomico della
Specola) nel Museo della Specola. Gli interventi sono proseguiti con le presentazioni
dell'assessore
regionale
Paolo Cocchi e di Antonia Ida Fontana, segretario del Comitato
nazionale per le celebrazioni Galileiane. In ultimo le illustrazioni dei
singoli progetti:
-
Paolo Galluzzi direttore dell'Istituto e
Museo di Storia della Scienza;
- James Bradburne
per la mostra “Galileo
immagini dell'Universo a Firenze;
- Cosimo Bracci Torsi per la mostra “Il
cannocchiale e il pennello” a
Pisa;
- Angelo Nencetti direttore del Museo del Fumetto e dell'Immagine di
Lucca;
- Claudio Rosati responsabile della Regione Toscana ha descritto le 13 iniziative
coordinate dalla Regione in luoghi
scientifici toscani;
- Federico Tiezzi, direttore artistico del “Metastasio” di Prato
con un progetto di iniziative teatrali, artistiche e musicali
- Franco Pacini, astrofisico fiorentino già direttore dell'Osservatorio
di Arcetri che ha lanciato l'idea del cannocchiale nelle scuole.
L'insieme di eventi coordinati dalla Regione Toscana ha un
costo totale di 12 milioni di euro, dei quali 4,3 sono quelli finanziati
direttamente dalla Regione.
Riepilogo delle iniziative "Galileo in Toscana" per
il 2009:
- Galileo
- Immagini dell'Universo dall'antichità al telescopio a
Firenze, in Palazzo Strozzi, con apertura il 13 marzo 2009
- "Il Cannocchiale e il Pennello.
Nuova scienza e nuova arte nell’età di
Galileo" nel Palazzo Blu, sede della Fondazione Cassa di Risparmio
di Pisa, dal 9 maggio al 20
luglio 2009.
- Sotto il segno di Galileo. Luoghi
della scienza in Toscana 13 iniziative (“Sotto
il segno di Galileo”)
coordinate dalla Regione per valorizzare i luoghi scientifici toscani.
Il 25 settembre osservazione astronomica delle stelle
in tutta la Toscana e inaugurazione collettiva dell’itinerario. I
luoghi: Fortezza Vecchia di Livorno, la Vigna delle Veneri di Vaiano,
il Torrino della Specola a Firenze, l'Osservatorio di Arcetri,
"Il Giardino di Archimede" nel Museo della Matematica a Firenze, il
Museo delle Scienze Planetarie a Prato, Parco Scientifico realizzato
presso l'Osservatorio di San Marcello Pistoiese, Accademia dei
Fisiocritici di Siena, Ludoteca Scientifica del Museo degli Strumenti
per il Calcolo e attività di diffusione della cultura scientifica
a cura di "La Limonaia Scienza Viva a Pisa, Museo del Territorio
a Mosummano Terme con i luoghi di V.
Viviani
in
Valdinievole,
Museo
dei Mezzi
di
Comunicazione
di Arezzo
- E lucean le stelle… Viaggio
per immagini e fumetti dal macrocosmo galileiano al microcosmo
di Einstein
Museo Italiano del Fumetto e dell’Immagine
di Lucca dal 2 maggio al 5 novembre 2009. Sei mostre tematiche
sullo scienziato toscano con 125 artisti di tutto il mondo e l'obiettivo
di aiutare
la penetrazione della
scienza nelle scuole italiane con i fumetti; in mostra vi saranno
anche storie di Topolino e Paperino dedicate alla scienza
realizzate
negli Usa negli anni '40. Saranno realizzati
strumenti didattici anche grazie alla Walt
Disney.
- Il “caso Galileo”. Una
rilettura storica, Filosofica, teologica a Firenze
un convegno internazionale di studi dal 26 al 30 maggio 2009 organizzato
dall'Istituto Stensen.
- Progetto teatrale, artistico e musicale a
cura del teatro “Metastasio” di Prato. Fra gli appuntamenti
una drammatizzazione per le scuole del “De
Rerum Natura” di Lucrezio; la proiezione del “Galileo”,
film di Liliana Cavani, in una versione da poco restaurata; un nuovo testo
teatrale (“Frankenstein, ossia il Prometeo moderno”) di Stefano
Massini tratto dall'opera di Mary Shelley.
- Museo Galileo.
Nuovo allestimento a Firenze con apertura prevista
tra ottobre e novembre al termine della ristrutturazione e
del riallestimento per un costo previsto attorno ai 9 milioni
di euro.
Torna a... 2009 Anno Astronomia
- Manifestazioni dedicate a Galileo Galilei - Presentazione: "Buongiorno
Galileo!" nella Tribuna
di Galileo nel Museo
della Specola di Firenze.
"Il caso Galileo" convegno
Mostre passate: “Galileo
e l’universo dei suoi libri” alla Biblioteca Nazionale
Centrale di Firenze