Le informazioni in questa area, con informazioni dedicate
al Museo
della Specola nel Palazzo Torrigiani di via Romana, numero 17, a Firenze,
hanno
preso avvio con la presentazione
delle iniziativa delle manifestazioni organizzate in Toscana nell'Anno
Internazionale dedicato all'Astronomia e alle prime osservazioni con
il cannocchiale effettuate da Galileo Galilei
400 anni fa, nel 1609. (Altri eventi
al Museo della Specola).
Dal 2 novembre 2009
ha riaperto il Torrino
della Specola con allestita la mostra
'La tribuna di Galileo e la Specola' nell'ambito dell'iniziativa
"Firenze scienza"
La Specola, il più antico museo scientifico
d'Europa, è stato fondato nel 1775 dal Granduca di Toscana Pietro
Leopoldo, ed
è oggi una sezione del Museo di Storia Naturale di Firenze. In
origine, era chiamato l'Imperiale e Reale Museo di Fisica e Storia Naturale
e oltre all'osservatorio astronomico comprendeva un orto botanico
e una biblioteca. Come Liceo per l'insegnamento delle scienze dal
1807
disponeva di laboratori sperimentali specializzati. Esempio ne è quello
della lavorazione della cera, nel quale, Clemente Susini, con abilissimi
artigiani,
costruì 600 modelli anatomici. I suoi modelli sono oggi parte delle
collezioni anatomiche ceroplastiche settecentesche dislocate in 10
sale del museo.
Un'altra sezione museale
molto significativa è rappresentata dalla collezione
zoologica
che conserva per lo più esempi di animali
impagliati.

©www.zoomedia.it vanna innocenti 31 marzo 2009
L'immagine,
scattata nel giorno di riapertura, dopo 100 anni di chiusura, del
cancello che separa il museo dal giardino di Boboli, mostra la struttura
superiore dell'antico osservatorio astronomico della Specola. Il museo
ha
preso il nome proprio da questa torretta osservatorio costruita sul
tetto.

©www.zoomedia.it vanna innocenti 2009
La Tribuna di Galileo del Museo della Specola con la grande
statua di
Galilei durante la presentazione della mostra "Cristalli
-
La più bella mostra di minerali al mondo". Il 4 febbraio
2009, nella
stessa Tribuna, sono state presentate
le manifestazioni dell'anno
galileiano in Toscana. La
Tribuna con gli spazi adiacenti, la sala
monumentale furono fatti
realizzare dal granduca Leopoldo II nel 1841,
in occasione del III Congresso
degli
Scienziati Italiani nell'allora Museo
Scientifico di Fisica, detto della "Specola"
nome derivato dall'
osservatorio
astronomico impiantato nel Torrino
(Vedi la Torretta
dal Giardino di Boboli)